Mickey 17 rimane un capolavoro di fantascienza per più di un’ora. Poi… il crollo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mickey 17, ossia come passare da capolavoro di genere a B-movie da un’ora all’altra. E sì che le aspettative erano alte, trattandosi del nuovo film di Bong Joon-Ho, l’autore di Parasite, che torna alla fantascienza con un film tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton. L’inizio promette bene: una satira feroce sulla società capitalista e un protagonista destinato a morire e risorgere all’infinito per il bene della missione spaziale. (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre testate
Mickey 17 e la visione dell'umanità di Bong Joon-ho Amate il cinema di Bong Joon-ho? Allora Mickey 17 è quello che fa per voi. Il grande regista sudcoreano torna offrendo un film molto diverso per tono e atmosfera rispetto al suo passato, ma non così differente per tematiche, finalità, per la volontà di parlarci di noi, del nostro presente, di una società impazzita e senza più senso ed umanità. (Today.it)
Lo abbiamo intervistato in merito. (Gamesurf)
Il romanzo di fantascienza "Mickey7" di Edward Ashton, recentemente pubblicato in formato audiolibro da Audible e interpretato da Stefano Crescentini (doppiatore di Robert Pattinson in Mickey 17, il nuovo film di Bong Joon-ho tratto dal romanzo) solleva interrogativi profondi sull'identità, la coscienza e la natura stessa dell'essere umano. (Adnkronos)
Tratto da "Mickey7" di Edward Ashton, il film offre un futuro e una società tutt'altro che idilliaci, per usare un eufemismo. (Esquire Italia)
Per lui, ormai, la vera paura non è più la morte, ma l’assenza di un vero sé. Cosa si prova a morire? Cosa si prova a morire? Cosa si prova a morire? È una domanda a cui il protagonista di Mickey 17, nelle sale italiane dal 6 marzo, non riesce a rispondere. (Rivista Studio)
Anche Mickey 17 di Bong Joon-ho ha incontrato diversi problemi in tal senso, e un nuovo report conferma che il regista sudcoreano ha imposto la propria volontà scontrandosi con Warner Bros. Come spesso accade nel mondo di Hollywood, il final cut è un tema molto scottante che abitualmente mette in contrapposizione la produzione e il regista. (Movieplayer)