Lo Spirito che ci invita alla pazienza è una bella lezione di sinodalità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ma cosa è successo nella seconda Assemblea del Cammino sinodale delle Chiese in Italia? Il commento di mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale (Foto Siciliani-Gennari/SIR) Ma cosa è successo nella seconda Assemblea del Cammino sinodale delle Chiese in Italia? Ribellione? Bocciatura? Affossamento? Insomma, deve essere capitato qualcosa di importante, se l’Assemblea ha deciso di dilazionare i tempi della conclusione del Cammino di sei mesi rispetto al termine fissato. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)
Su altri giornali
La base dell'assemblea sinodale della Cei, svoltasi in Vaticano, ha bocciato il testo presentato dalla dirigenza e quindi viene tutto rinviato all'assemblea del 25 ottobre. (RaiNews)
Intellettuali ed esperti adesso scoprono la violenza tra i giovani: «Stanno troppo in camera». (La Verità)
Prestige Group, leader da oltre dieci anni nel settore delle soluzioni tecnologiche con il “pallino” della sostenibilità, è stata l’azienda che ha supportato, dal punto di vista tech, le Assemblee Sinodali che si sono chiuse oggi a Roma, nell’Aula Paolo VI, in concomitanza con il Giubileo Universale della Chiesa Cattolica. (Sky TG24)
L’assemblea, che si è svolta dal 31 marzo al 3 aprile nell’aula Paolo VI, ha visto anche la partecipazione dei delegati della Diocesi di Macerata, insieme con quelli provenienti da tutte le diocesi italiane. (Il Resto del Carlino)
I partecipanti alla seconda assemblea sinodale della chiesa italiana (1.008 persone, di cui 530 laici, in maggioranza donne) hanno infatti respinto il testo del documento finale predisposto dalla presidenza – che doveva essere la sintesi del confronto e delle proposte maturate nei quattro anni di lavoro del “Cammino sinodale” – e hanno approvato a larghissima maggioranza una mozione che impegna la stessa presidenza a riscrivere da capo il documento, «accogliendo emendamenti, priorità e contributi emersi» e che contestualmente fissa una nuova assemblea per il prossimo 25 ottobre. (Il Manifesto)