Astronauti "bloccati" nello spazio: perché dopo 9 mesi sembrano molto più vecchi?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Gli astronauti Barry Wilmore e Sunita Williams sono tornati sulla Terra dopo aver trascorso nove mesi non pianificati nello spazio. Ecco gli effetti sul corpo umano. Vi abbiamo spesso raccontato, nei nostri articoli, dei due astronauti della NASA bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale per 9 mesi. Barry Wilmore e Sunita Williams sono rientrati sulla Terra proprio in questi giorni, la coppia era salita a bordo della Iss lo scorso giugno e avrebbe dovuto trascorrere solo circa una settimana nello spazio. (Passione Astronomia)

Su altri media

L’esposizione prolungata alla microgravità porta a perdita muscolare, cambiamenti visivi e alterazioni cardiovascolari, come dimostrato dai casi di Sunita Williams e Barry "Butch" Wilmore, rientrati sulla Terra dopo aver trascorso 286 giorni in orbita (Panorama)

Già, perché viaggiare nello spazio e vivere galleggiando è affascinante - il sogno di tutti noi fin da bambini -, ma oltre ad adrenalina, emozione e fascinazione comporta anche danni a volte irreversibili. (Liberoquotidiano.it)

"Se serve, pago di tasca mia". La missione di Suni Williams e Butch Wilmore sarebbe dovuta durare appena otto giorni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Quanto hanno guadagnato gli astronauti rimasti nello Spazio Come si calcola lo stipendio di un astronauta (Virgilio Notizie)

Sono ormai settimane, se non mesi, che seguiamo sulla stampa nazionale ed internazionale il tormentone riguardo il presunto salvataggio da parte di SpaceX degli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore, erroneamente etichettati come bloccati a bordo della stazione spaziale internazionale (ISS). (IVG.it)

Dopo nove lunghissimi mesi trascorsi nello spazio, alle 23 ora italiana di martedì 18 marzo 2025 i due esperti astronauti Suni Williams e Butch Wilmore sono finalmente tornati sulla Terra. (Fanpage.it)