In pronto soccorso arriva il “codice calore”: cosa vuol dire e come funziona

L’estate si avvicina e con essa l’aumento delle temperature, portando con sé il rischio di ondate di calore che possono mettere a dura prova la salute pubblica. Per affrontare questa sfida, il Ministero della Salute ha predisposto una circolare dettagliata rivolta agli assessori regionali e provinciali, con l’obiettivo di prevenire gli effetti negativi del caldo, in particolare sulle fasce più vulnerabili della popolazione. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre fonti

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. (www.dimensioneinfermiere.it)

Come ogni estate con l’innalzarsi delle temperature i comuni e l'AUSL prendono provvedimenti al fine di evitare malesseri nelle persone anziane e non. (Redacon)

Secondo i dati Istat, oggi ci sono quasi 15 milioni di persone di età pari o superiore a 65 anni, che rappresentano il 23% dell’intera popolazione. L’Italia sta invecchiando. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Cibo, sport e condizionatore: rischi (e consigli) delle ondate di calore

Con il caldo e i rischi per la salute legati alle ondate di calore, "le persone devono essere il più possibile assistite a casa, questo il nostro impegno". (Adnkronos)

“È molto importante – dice il dottor Franco Romagnoni, direttore del Dipartimento di Cure Primarie dell’Azienda Usl di Ferrara – parlare delle conseguenze delle ondate di calore che ci sono piombate addosso in questi ultimi giorni. (Estense.com)

Estate uguale caldo. Ma non solo. In questo periodo dell’anno, infatti, sono anche possibili vere e proprie ondate di calore. Situazione, insomma, in cui è complicato riuscire a muoversi all’aria aperta, soprattutto per le categorie più fragili della società. (FerraraToday)