Caldo intenso in Italia, emergenza sanitaria e misure di contrasto

L'Europa meridionale, compresa l'Italia del Sud, Sardegna, Sicilia e i paesi balcanici, sta affrontando un'ondata di calore intenso. I venti provenienti dal Nord Africa stanno innalzando le temperature, con previsioni che superano i 39 gradi Celsius in alcune parti del paese. Otto città in Italia hanno ricevuto allerte di caldo, spingendo i funzionari sanitari a consigliare alle persone di rimanere al riparo e idratate.

Il ministero della Salute italiano ha avviato una serie di misure specifiche per fronteggiare la prima emergenza caldo della stagione. Tra queste, il potenziamento del servizio di Guardia medica, l'attivazione del codice calore e la riattivazione delle Unità speciali di assistenza regionale (Uscar). Queste misure sono state dettagliate in una circolare emanata dalla Direzione generale Prevenzione del ministero, firmata dal direttore Francesco Vaia.

L'Italia sta invecchiando. Oggi ci sono quasi 15 milioni di persone di età pari o superiore a 65 anni, che rappresentano il 23% dell'intera popolazione. Si prevede che nei prossimi 20 anni questa percentuale supererà il 33%. Il 38% degli anziani vive da solo, una condizione che può portare a problemi di salute fisica e mentale. Queste problematiche tendono ad accentuarsi durante il periodo estivo, in quanto le alte temperature e le condizioni climatiche possono presentare diverse criticità per la salute e il benessere degli anziani.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo