Cibo, sport e condizionatore: rischi (e consigli) delle ondate di calore

Cibo, sport e condizionatore: rischi (e consigli) delle ondate di calore
FerraraToday SALUTE

Estate uguale caldo. Ma non solo. In questo periodo dell’anno, infatti, sono anche possibili vere e proprie ondate di calore. Situazione, insomma, in cui è complicato riuscire a muoversi all’aria aperta, soprattutto per le categorie più fragili della società. Ecco, dunque, alcuni consigli (e spiegazioni) diramati da Franco Romagnoni, direttore del Dipartimento di Cure primarie dell’Ausl. Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday L’impatto sulla salute “Non si tratta solamente di un disagio banale ma questi aspetti hanno un impatto sulla salute fisica importante – inizia -. (FerraraToday)

Ne parlano anche altri media

Come ogni estate con l’innalzarsi delle temperature i comuni e l'AUSL prendono provvedimenti al fine di evitare malesseri nelle persone anziane e non. (Redacon)

Con la grande varietà di frutta, verdura e piatti estivi disponibili, è facile soddisfare il palato mentre ci prendiamo cura della nostra salute. L’estate è la stagione perfetta per godersi alimenti freschi, leggeri e nutrienti che ci aiutano a mantenere il benessere e l’energia durante i mesi più caldi dell’anno. (Microbiologia Italia)

In via precauzionale, venerdì 21 giugno, il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia, annuncia l'iniziativa per scongiurare emergenze a causa delle alte temperature dei mesi estivi. (Corriere TV)

Emergenza caldo, circolare del ministero della Salute avvia una serie di misure di contrasto

Da giorni ormai la nostra provincia è sotto una cappa di caldo, con picchi che superano i 34 gradi. Nelle case i condizionatori che vanno al massimo. (il Resto del Carlino)

L’estate si avvicina e con essa l’aumento delle temperature, portando con sé il rischio di ondate di calore che possono mettere a dura prova la salute pubblica. (Il Fatto Quotidiano)

Sono alcune delle misure specifiche che il ministero della Salute ha ritenuto di assumere per fronteggiare la prima emergenza caldo della stagione. Le indicazioni e le misure del minister o sono tutte contenute in un’apposita circolare emanata dalla Direzione generale Prevenzione del dicastero, firmata dal direttore Francesco Vaia (nella foto). (RIFday)