Anziani, un'estate senza rischi, come proteggersi dal caldo

Anziani, un'estate senza rischi, come proteggersi dal caldo
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero SALUTE

L’Italia sta invecchiando. Secondo i dati Istat, oggi ci sono quasi 15 milioni di persone di età pari o superiore a 65 anni, che rappresentano il 23% dell’intera popolazione. Si prevede che nei prossimi 20 anni questa percentuale supererà il 33%. Sempre secondo l’Istat, il 38% degli anziani vive da solo, una condizione che può portare a problemi di salute fisica e mentale. Sono problematiche che tendono ad accentuarsi durante il periodo estivo, in quanto le alte temperature e le condizioni climatiche possono presentare diverse criticità per la salute e il benessere degli anziani. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Su altri media

Come ogni estate con l’innalzarsi delle temperature i comuni e l'AUSL prendono provvedimenti al fine di evitare malesseri nelle persone anziane e non. (Redacon)

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. (www.dimensioneinfermiere.it)

Otto città in Italia hanno ricevuto allerte di caldo, con temperature superiori a 39 gradi Celsius previste in alcune parti del paese. (Tempo Italia)

Dal 1500 al “codice calore” in pronto soccorso, il piano contro il caldo del ministero della Salute

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità. Quali sono i rischi per la nostra salute, come evitarli e quali sono i servizi sul territorio? (Estense.com)

L’impatto sulla salute Estate uguale caldo. Ma non solo. In questo periodo dell’anno, infatti, sono anche possibili vere e proprie ondate di calore. Situazione, insomma, in cui è complicato riuscire a muoversi all’aria aperta, soprattutto per le categorie più fragili della società. (FerraraToday)

Nel dettaglio "per fronteggiare al meglio gli effetti sulla salute" del caldo "in particolare per i soggetti vulnerabili" la circolare - firmata dal direttore generale della Prevenzione sanitaria, Francesco Vaia - invita ad "azioni organizzative che rafforzino ordinaria risposta alle richieste di assistenza sanitaria". (Tiscali Notizie)