Sanità, le pagelle del Friuli Venezia Giulia, buoni voti. «Ma c'è ancora molto da fare», dove le criticità

Nuova conferma di miglioramento per la sanità regionale, anche se, come ribadisce l'assessore alla Salute Riccardo Riccardi «c'è ancora molto da fare». Il conforto è che «la strada è quella giusta», aggiunge. Ieri, infatti, è stata resa nota la "pagella" del sistema sanitario regionale elaborata da Crea Sanità dell'Università di Tor Vergata, un rapporto giunto alla sua dodicesima edizione. Ebbene, anche questo studio, come quello della Scuola Sant'Anna di Pisa pubblicato il giorno precedente, conferma il miglioramento degli indici della sanità del Friuli Venezia Giulia, che sale di uno 0,8 rispetto all'anno scorso e passa dallo 0,35 del 2017 al 0,50 del 2024. (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altre testate

Quasi la metà degli italiani, il 45%, vive in Regioni che non garantiscono livelli sufficienti di tutela della salute. Ad andar peggio sono le Regioni meridionali, che però stanno recuperando a maggiore velocità, mentre a guidare le migliori è il Veneto. (quotidianodipuglia.it)

Il quadro emerge dal Rapporto 'Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionalì redatto dai 104 esperti del CREA Sanità (Centro Ricerca Economica Applicata in Sanità) . Ad andar peggio sono le Regioni meridionali, che però stanno recuperando a maggiore velocità, mentre a guidare le migliori è il Veneto. (Gazzetta del Sud)

Promosse, ma solo con la sufficienza. Risultato risicato Il nostro risultato è senza infamia e senza lode, secondo quanto deciso dai 104 esperti del Crea che includono ricercatori e docenti universitari nei campi dell’economia, del diritto, dell’epidemiologia, dell’ingegneria biomedica, della statistica medica. (corriereadriatico.it)

In un anno migliora di otto punti la valutazione del Servizio sanitario regionale

La Toscana è ai vertici della classifica nazionale insieme a Veneto, Piemonte e Provincia autonoma di Bolzano, collocandosi al quarto posto della classifica con un indice di performance superiore al 50 per cento del livello massimo. (Toscana Notizie)

E’ quanto emerge dal Rapporto 2024 “Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali”, analisi è condotta da 104 esperti raggruppati dal C. (Il Dispaccio)

Migliora e conferma la tendenza iniziata nel 2017 con un incremento che va dallo 0.35 all’attuale 0.50 per cento. Un verdetto che rafforza il rapporto già illustrato… (Il Messaggero Veneto)