Bergamo, neve sulle montagne: le chiusure delle stazioni sciistiche. Foppolo, lite gestori-comune

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Bergamo - Corriere della Sera INTERNO

Sintetizzando: bene, ma tra pioggia e chiusure varie, non benissimo. L’umore degli operatori del Circo bianco orobico ostenta tranquillità, ma non certo euforia per gli ultimi due giorni di maltempo. La grande nevicata che ci si aspettava non è arrivata. Piuttosto la grande pioggia. Almeno fino a ieri nel tardo pomeriggio. «Poi magari chissà, questa notte quella tra ieri e oggi, ndr)— afferma Marco Calvetti, direttore tecnico del Comprensorio Foppolo-Carona — le temperature si abbassano e ne butta giù mezzo metro, ma al momento tutti i centimetri previsti non si sono visti». (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

«Nella parte bassa ha piovuto, mentre in alto è venuta una decina di centimetri di neve – spiega Maurizio Seletti, ad di Irta –. C’è chi ha deciso di fermarsi per una sola giornata e chi invece ha optato per uno stop più lungo. (L'Eco di Bergamo)

«È piovuto anche dai duemila metri in su. Ieri, per tutti gli operatori della neve, è stata una giornata da bollino nero, con conseguenze che si trascineranno per qualche giorno. (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)

Per quanto riguarda la pioggia, si attende una progressiva intensificazione delle precipitazioni su tutta la regione, con possibilità di qualche rovescio. La quota dello zero termico, tra 1600 e 2200 m, tenderà ad alzarsi ulteriormente sulla fascia prealpina. (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)

Le aree delle Alpi Retiche (Occidentali, Centrali e Orientali), dell'Adamello e delle Orobie, a causa delle recenti nevicate, hanno visto un aumento del rischio da grado 3 (marcato) a grado 4 (forte). Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, in particolare quella di ieri, martedì 28 gennaio 2025, è stata emessa un'allerta per il rischio di valanghe. (Prima Lecco)

Intensità dei venti moderato da S al mattino, debole da NW nella seconda parte della giornata; le raffiche raggiungeranno circa 24 km/h. Piú precisamente al mattino nevicate diffuse, la minima della giornata sarà -10°C; nel pomeriggio nevicate diffuse, in serata qualche nevicata, le temperature pomeridiane saranno di circa 2°. (MeteoGiuliacci)

Se in pianura e in città queste ore sono caratterizzate da una forte e insistente pioggia, in quota gli scenari si fanno differenti: la neve sta infatti scendendo copiosa su tutte le Alpi, mediamente sopra i 1200-1300 metri con accumuli davvero importanti oltre i 1500-1600 metri. (IL GIORNO)