Intervista a Don Maurizio Patriciello: «Papa Francesco voce delle periferie. Alla Chiesa serve continuità»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Non ho alcun timore, la Chiesa andrà avanti. Indietro non si torna. Sono sicuro che il prossimo Papa ripartirà da tutto quello che ci ha lasciato Francesco». Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, volto e nome noto delle battaglie ambientaliste e anticamorra sul territorio, non si sottrae, nel momento del dolore, anche a uno sguardo sul futuro. «Ora ci sono i funerali – dice – e stiamo pregando per il nostro fratello. (Il Mattino)
La notizia riportata su altri media
La polizia locale e i volontari gestiscono i flussi e i pochi veicoli autorizzati al passaggio. (Il Roma)
Alle 20 ci sarà il rito della chiusura della bara. Intanto questa mattina alle 9 è in programma la quarta congregazione dei cardinali., Da Israele c'è grande rispetto per Papa Francesco, che si opponeva all'antisemitismo: l'ambasciatore di Israele presso la Santa sede, Yaron Sideman, in una intervista al Corriere della Sera nega che il suo paese sia rimasto in silenzio di fronte alla morte del pontefice e che non vi sia rispetto per la figura del Papa scomparso. (Tgcom24)
ROMA. L'ultimo accesso per la Basilica per rendere omaggio a Papa Francesco è stato anticipato alle 18 per "questioni di ordine pubblico", come precisa il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, "per consentire la preparazione del feretro per il rito di chiusura della bara previsto per le 20". (YouTG.net)

Lo ha detto il portavoce vaticano Matteo Bruni. . (Tiscali Notizie)
Oggi la quarta congregazione dei cardinali, 149 i presenti Foto AP/Andrew Medichini (lapresse.it)
In un’intervista televisiva sulla figura di Jorge Mario Bergoglio, Massimo Cacciari ha parlato di lui come dell’«unica voce dotata di un’effettiva autorità morale, e anche politica, che abbia indicato una via di ragionevolezza nell’affrontare i conflitti drammatici oggi in corso». (L'Eco di Bergamo)