Io, musulmana, l’ho sempre amato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

Era Il 23 giugno 2023, me lo ricordo ancora come fosse oggi. Papa Francesco, in occasione del 50° anniversario della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, convocò 200 artisti di tutto il mondo nella Cappella Sistina. C’erano architetti, musicisti, letterati, cineasti, pittori, scultori. Dal regista britannico Ken Loach allo scrittore portoghese Gonçalo M. Tavares, dal prem… (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

«Miscredente» è la parola più carina che sui social i principali influencer dell'Islam più radicale hanno riservato alla morte di Papa Francesco. Nonostante gli sforzi del suo pontificato per cercare la pace e il dialogo con i musulmani, fino a ipotizzare quasi «uno stesso Dio misericordioso in cui credere», come nella Evangelii Gaudium, la visita in Arabia Saudita, il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi da Francesco e dal Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyib (nella foto) è rimasto lettera morta. (il Giornale)

Ahmed Berraou, Imam Ucoii Calabria L'apertura di Papa Francesco verso il mondo musulmano. "Per noi è stato un faro" dice l'imam Ahmed Berraou, rappresentante per la Calabria delle comunità islamiche. (RaiNews)

Nel papato della «terza guerra mondiale a pezzi», un posto speciale occupa il capitolo dei rapporti con gli altri monoteismi. Terreno spinoso - fra politica, dottrina e diplomazia - su cui Francesco si è incamminato energicamente, con risultati rilevanti e naturalmente controversi. (il Giornale)

Papa Francesco e il dialogo con le religioni

Così - il 2 febbraio 2018 - papa Francesco si rivolse, in una lettera, a Giancarlo Mazzuca e a Stefano Girotti, autori del libro «Noi Fratelli», pubblicato dalla Mondadori pochi mesi prima dello storico evento di Abu Dhabi dove venne firmato il Documento sulla Fratellanza Universale per la pace e la convivenza tra i popoli. (Corriere della Sera)

Dalle Chiese del Medio Oriente alle istituzioni religiose più prestigiose del mondo islamico, i leader piangono Papa Francesco. La Chiesa maronita del Libano e funzionari iracheni ricordano la sua storica visita in Iraq nel 2021. (HuffPost Italia)

Posted at 15:24h in by Redazione in NOTIZIE Papa Francesco e il dialogo con le religioni (studio100.it)