Martinelli: enorme il contributo di Francesco al dialogo interreligioso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fabio Colagrande – Città del Vaticano “Il dolore, la sofferenza che stiamo vivendo in queste ore per la conclusione della missione terrena di Papa Francesco è già una prima testimonianza dell'importanza del suo pontificato, dei suoi gesti, del suo magistero”. A parlare da Abu Dhabi è mons. Paolo Martinelli, francescano cappuccino, dal maggio 2022 vicario apostolico dell'Arabia meridionale, una giurisdizione territoriale della Chiesa cattolica che comprende gli Emirati Arabi Uniti, l'Oman e lo Yemen (Vatican News)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nonostante gli sforzi del suo pontificato per cercare la pace e il dialogo con i musulmani, fino a ipotizzare quasi «uno stesso Dio misericordioso in cui credere», come nella Evangelii Gaudium, la visita in Arabia Saudita, il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi da Francesco e dal Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyib (nella foto) è rimasto lettera morta. (il Giornale)
Dalle Chiese del Medio Oriente alle istituzioni religiose più prestigiose del mondo islamico, i leader piangono Papa Francesco. La Chiesa maronita del Libano e funzionari iracheni ricordano la sua storica visita in Iraq nel 2021. (HuffPost Italia)
«Voi siete tutti fratelli». Il dialogo ebraico-cristiano, dopo segnali promettenti, all'indomani del 7 ottobre ha fatto segnare un arretramento. (il Giornale)

Era Il 23 giugno 2023, me lo ricordo ancora come fosse oggi. Papa Francesco, in occasione del 50° anniversario della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, convocò 200 artisti di tutto il mondo nella Cappella Sistina. (La Stampa)
Papa Francesco e il dialogo con le religioni Il ricordo di padre Giovanni Distante, priore della Basilica di San Nicola di Bari, nel servizio di Ilaria Lia (studio100.it)
«Vi ringrazio per aver affrontato il tema della fratellanza tra cristiani e musulmani, che - come sapete - mi sta molto a cuore». (Corriere della Sera)