Ita, così Lufthansa ha fatto accettare le nozze agli azionisti - MilanoFinanza News

Ita, così Lufthansa ha fatto accettare le nozze agli azionisti - MilanoFinanza News
Milano Finanza ECONOMIA

Rischi finanziari mitigati e opportunità di crescita sul mercato italiano, neanche un euro al Tesoro e pagamento dell’aumento per capitale per cassa. Intanto si avvicina il sì di Bruxelles, gli ultimi documenti sulla concorrenza nelle rotte Usa all’esame dell’Antitrust Ue (Milano Finanza)

Su altre testate

La Commissione europea ha adottato, a livello tecnico, il suo primo orientamento positivo informale sulle nozze tra Ita e Lufthansa in vista del verdetto ufficiale che sarà reso noto entro il 4 luglio. (Gazzetta del Sud)

Si avvicina il 4 luglio, termine entro il quale l’autorità per la concorrenza della Commissione europea renderà nota la decisione in merito al progetto di acquisizione di ITA Airways da parte del colosso tedesco Lufthansa (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Dopo circa sei mesi di dure trattative, l’autorità per la concorrenza europea avrebbe accettato gli impegni assunti da Lufthansa e Ita Airways, ritenendo soddisfacenti tutte le modifiche apportate al piano originario di acquisizione del 41% di Ita per 325 milioni di euro. (Qualitytravel.it)

Ita-Lufthansa, c'è la prima intesa . Giorgetti: "Convoleremo a nozze"

/// (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – (agenzia giornalistica opinione)

Fonti europee vicine al dossier gestito da Margrethe Vestager, commissario alla Concorrenza, riportano "progressi decisivi", subordinati a una serie di condizioni per la tutela della concorrenza nello scalo di Milano-Linate e sui collegamenti di corto e di lungo raggio, con l’apertura delle rotte alle compagnie rivali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La trattativa con la commissione europea per l’operazione Ita-Lufthansa è terminata da circa un mese e il 18 giugno 2024 il ministero dell’Economia ha inviato ufficialmente alla DG COMP l’ultimo documento che, parole del ministero retto da Giancarlo Giorgetti, “ha risposto agli ultimi dubbi della Commissione europea…”. (Start Magazine)