***Morellato: Antitrust apre istruttoria, ostacola distributori in vendita online
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Morellato: Antitrust apre istruttoria, ostacola distributori in vendita online Ieri ispezioni nelle sedi dell'azienda (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 mar - L'Autorita' garante della concorrenza e del mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti del produttore di gioielli e orologi Morellato per verificare la strategia contrattuale adottata verso i distributori che li limiterebbe nello sviluppo concorrenziale del canale distributivo online. (Il Sole 24 ORE)
Su altri giornali
Morellato vieta ai suoi distributori di utilizzare le piattaforme di e-commerce per la vendita dei prodotti a proprio marchio ma si riserva di sfruttare direttamente le piattaforme digitali (Amazon, eBay e via elencando) e per questo finisce nel mirino dell’Antitrust. (Corriere della Sera)
Quegli accordi c… (la Repubblica)
Nel mirino i limiti alla vendita online. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto, infatti, un’istruttoria sul gruppo italiano di gioielleria e orologeria, per verificare se abbia imposto restrizioni anticoncorrenziali ai propri distributori nel canale online. (Corriere della Sera)
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti del produttore di gioielli e orologi Morellato per verificare la strategia contrattuale adottata verso i distributori che li limiterebbe nello sviluppo concorrenziale del canale distributivo online. (Il Sole 24 ORE)
L’Antitrust ( Autorità garante della concorrenza e del mercato) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Morellato per verificare una possibile violazione sulle vendite online regolate dall’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). (Economy Magazine)
Morellato, primario operatore nel settore della produzione, commercializzazione e vendita di gioielli e orologi, sia a marchio proprio sia tramite altri marchi, proprietari e in licenza ha infatti stipulato accordi di distribuzione selettiva in cui vieta esplicitamente agli esercenti l'utilizzo dei marketplace per la vendita dei suoi prodotti, riservandosi l'utilizzo delle piattaforme digitali di vendita, quali store dedicati sul marketplace (ad esempio Amazon). (La Gazzetta del Mezzogiorno)