Morellato sotto indagine dell’Antitrust per le vendite online

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QuiFinanza ECONOMIA

L'Agcm, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha aperto un'istruttoria su Morellato, famosa azienda di produzione e distribuzione di gioielli. Il sospetto dell'Antitrust è quello che la società abbia stipulato contratti con i suoi distributori, che impedirebbero loro di vendere online i suoi prodotti su marketplace come Amazon. Nella giornata del 25 marzo sono state eseguite alcune ispezioni nella sede di Morellato per acquisire la documentazione necessaria all'indagine. (QuiFinanza)

Su altri media

L’Antitrust e la Guardia di Finanza hanno svolto delle perquisizioni nelle sedi di Morellato, primario operatore nel settore della produzione, commercializzazione e vendita di gioielli e orologi. (Virgilio Notizie)

L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Morellato, il più importante gruppo italiano di gioielleria e orologeria. L'ipotesi è che abbia applicato restrizioni alla concorrenza online. Tutti i dettagli Perché l’Antitrust pizzica Morellato? (Start Magazine)

MILANO – La lente dell’Antitrust si accende su Morellato. L’autorità ha avviato un'istruttoria nei confronti della società di gioielli e orologi per accertare una presunta violazione dell'articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (Tfue) per aver vietato ai propri distributori autorizzati la vendita dei suoi prodotti sui marketplace e sulle piattaforme terze. (la Repubblica)

L’ha avviata l’Antitrust nei confronti di Morellato, colosso padovano dei gioielli e degli orologi con un bilancio consolidato di 737 milioni nel 2024, proprietario di numerosi marchi tra cui Sector No Limits e Philip Watch, ma anche licenziatario di diversi altri come Maserati, Chiara Ferragni e Trussardi. (ilgazzettino.it)

L’Antitrust indaga su Morellato. (Corriere della Sera)

Nei confronti del gruppo padovano di gioielleria, che possiede marchi propri e in licenza, tra cui anche Chiara Ferragni, Karl Lagerfeld, Trussardi e Bluespirit, è stata avviata un’istruttoria da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per possibili attività che avrebbero limitato la concorrenza sul canale di vendita online. (Milano Finanza)