Morte Papa Francesco, quando la Sampdoria incontrò il Pontefice in Vaticano: l’aneddoto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SampNews24.com INTERNO

Morte Papa Francesco, tre anni fa la Sampdoria incontrò il Pontefice in Vaticano: il curioso retroscena Nella giornata di oggi è venuto a mancare all’età di 88 anni Papa Francesco. Si è trattato di un Pontefice che durante il suo pontificato, durato tredici anni, ha avuto un forte legame con il mondo dello sport incontrando […] L'articolo Morte Papa Francesco, quando la Sampdoria incontrò il Pontefice in Vaticano: l’aneddoto sembra essere il primo su Samp News 24 . (SampNews24.com)

Su altre fonti

Fernando Filoni entrando alla prima Congregazione dei cardinali in Vaticano. "Ora siamo chiamati a discutere di organizzazione, poi si vedrà",ha detto il card. (Adnkronos)

Arrivano da ogni parte del mondo, compresi paesi che mai prima erano stati rappresentati, come l’Iran, la Malesia, Capo Verde, l’Algeria, il Congo, il Myanmar, il Pakistan, il Nicaragua, l’Ecuador, il Madagascar, l’Uruguay e persino l’Etiopia. (Il Messaggero)

Durante questi giorni, il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, è colui che ha i compiti più delicati e importanti: celebrerà il funerale del Pontefice, presiederà le congregazioni generali dei porporati in arrivo da tutto il mondo e poi li convocherà in Cappella Sistina per il Conclave. (Il Giorno)

Conclave, la mappa dei cardinali: i 135 elettori arrivano da Paesi marginali, metropoli penalizzate

Una volta accertata la morte, il medico ha informato il Cardinale Camerlengo. Dopo la scomparsa del Santo Padre i cardinali si riuniranno ora in Conclave per eleggere il nuovo Pontefice secondo una ritualità e regole ben precise. (Il Mattino)

Papa Francesco è morto lunedì all'età di 88 anni. Per Didier Grandjean, seminarista ed ex guardia svizzera, anche se ci vorrà del tempo per stilare un bilancio, è già chiaro che il pontificato di Francesco avrà segnato una tappa nell'evoluzione della Chiesa cattolica. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Papa Francesco , primo Papa gesuita e primo latinoamericano, ha lasciato un'impronta indelebile con il suo messaggio di misericordia, sobrietà e vicinanza ai più deboli. (MarsicaLive)