Papa Francesco, oggi la prima riunione dei cardinali per decidere data funerali

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos INTERNO

La Congregazione dei cardinali si incontra oggi, martedì 22 aprile, per decidere la data dei funerali di Papa Francesco, morto ieri all'età di 88 anni, dando inizio a un processo che culminerà nell'elezione di un nuovo Pontefice. "Ora siamo chiamati a discutere di organizzazione, poi si vedrà",ha detto il card. Fernando Filoni entrando alla prima Congregazione dei cardinali in Vaticano. "La cosa più importante - ha aggiunto - è la preghiera, accompagniamo il Papa con la preghiera . (Adnkronos)

La notizia riportata su altre testate

Papa Francesco è morto lunedì all'età di 88 anni. Per Didier Grandjean, seminarista ed ex guardia svizzera, anche se ci vorrà del tempo per stilare un bilancio, è già chiaro che il pontificato di Francesco avrà segnato una tappa nell'evoluzione della Chiesa cattolica. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

– Questa mattina, dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, è iniziata la sede vacante, ovvero il periodo in cui dovrà essere eletto un nuovo Pontefice. (Il Giorno)

Papa Francesco , primo Papa gesuita e primo latinoamericano, ha lasciato un'impronta indelebile con il suo messaggio di misericordia, sobrietà e vicinanza ai più deboli. (MarsicaLive)

Arrivano da ogni parte del mondo, compresi paesi che mai prima erano stati rappresentati, come l’Iran, la Malesia, Capo Verde, l’Algeria, il Congo, il Myanmar, il Pakistan, il Nicaragua, l’Ecuador, il Madagascar, l’Uruguay e persino l’Etiopia. (Il Messaggero)

Il primo atto è toccato al medico personale del Papa, che ha avuto il compito di constatare ufficialmente il decesso. La morte di Papa Francesco apre a un nuovo capitolo per la Chiesa mondiale. (Il Mattino)

Il Conclave che si prepara a scegliere il successore di papa Francesco si annuncia come uno dei più complessi e significativi degli ultimi decenni. Dopo la morte del pontefice argentino, che ha guidato la Chiesa con un forte slancio pastorale e riformatore, i 138 cardinali elettori si apprestano a scrivere una nuova pagina della storia della Chiesa cattolica. (Tusciaweb.eu)