1923: Il Viaggio Estremo di Alexandra Dutton e la Resilienza delle Donne nell’America degli Anni ’20

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SofiaOggi.com INTERNO

Nel panorama delle serie televisive contemporanee, “1923” si staglia come un’opera che affronta temi complessi, presentando un viaggio di sopravvivenza e resilienza. Attraverso la narrazione delle esperienze dei Dutton, ci immergiamo in una storia che parla di amore, sfide e violenze, tutto ambientato nell’America degli anni ’20. La seconda stagione del serial ha introdotto nuove dinamiche, concentrandosi in particolare su Alexandra Dutton, un personaggio che affronta prove estreme nella sua odissea per riunirsi con il marito Spencer. (SofiaOggi.com)

Su altre fonti

L’appuntamento è per sabato 22 e domenica 23 marzo e quest'anno assume un signif… (La Repubblica Firenze.it)

Le quotazioni sono dalla parte delle Black Angels alla luce del successo per 3 a 0 in Piemonte, ma come racconta la centrale Anastasia Cekulaev, autrice di una straordinaria performance in regular season, non bisogna assolutamente abbassare l’attenzione, anche se a Perugia basterà vincere due set per qualificarsi al turno successivo: Ancora tre giorni alla sfida di domenica 16 marzo, che deciderà chi tra Bartoccini MC Restauri Perugia e Honda Olivero Cuneo potrà accedere alla seconda fase dei play-off challenge. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (il Fatto Nisseno)

Il 22 e 23 marzo visite esclusive a luoghi inaccessibili tra arte, storia e cultura sparsi per tutto il territorio. Ecco cosa fare per la prima gita di primavera (varesenews.it)

Palazzo Arcivescovile di Ferrara (corso Martiri della Libertà). Non è dato sapere a quando risale l'antico Episcopio a Ferrara, i documenti più antichi in cui è citato risalgono al 1212, ma si presume sia del secolo della Cattedrale. (La Nuova Ferrara)

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33a edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Il Piccolo)