Sfiduciati i listini europei

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews ECONOMIA

Apertura negativa dei listini europei che scivolano sempre più in attesa stasera dell'annuncio ufficiale sui dazi. Milano cede lo 0,70%, Francoforte lo 0,84, Parigi lo 0,45% Londra lo 0,28 e Madrid lo 0,08%. Per quanto riguarda gli altri mercati, la parola d’ordine in queste ore sembra essere cautela. Contrastati ma tutti nei dintorni della parità i listini asiatici. Tokyo la migliore con un +0,24% Prudenti ieri anche i listini americani, con il Nasdaq cha ha guadagnato lo 0,87 ma il Dow Jones ha ceduto lo 0,03 per cento. (RaiNews)

La notizia riportata su altre testate

Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt spiegando che "ogni Paese che ha trattato in modo scorretto gli Stati Uniti dovrebbe attendersi dazi" e sottolineando che sulle tariffe che saranno annunciate Trump si è consultato con il segretario al Tesoro Scott Bessent. (QuiFinanza)

MILANO – I mercati azionari asiatici, guidati da Tokyo, sono crollati questa mattina, in preda al panico a pochi giorni dalla massiccia ondata di dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. (la Repubblica)

Giu' i future Usa, oro resta sui massimi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 apr - Mercati azionari sotto pressione, mentre sale l'attesa per i dettagli del piano di Trump sui dazi che sara' svelato dopo la chiusura di Wall Street (alle 22 italiane). (Il Sole 24 ORE)

A Milano soffrono le banche, ma corrono le utility. Le piazze europe sono caratterizzate dal segno meno a causa dei dazi annunciati dal presidente TrRump non più circoscritti a pochi paesi, ma universali. (il Giornale)

Gli Stati Uniti con il fiato sospeso in attesa del D-day dei dazi di Donald Trump. Il presidente ha assicurato che sarà «gentile» nella sua imposizione senza però sbilanciarsi sui contenti del suo piano d'azione. (La Stampa)

Lo scenario di breve periodo del FTSE MIB evidenzia un declino dei corsi verso area 37.608 con prima area di resistenza vista a 38.941. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 37.163. (La Stampa)