Giacomo Vanacore sulla tragedia della Funivia del Faito: “L’unico sentimento è il dolore”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Monte Faito è stato segnato negli anni da eventi che hanno lasciato cicatrici profonde nella memoria collettiva di chi vive ed ama questa montagna. Dalla scomparsa di Angela Celentano, che ha tenuto con il fiato sospeso un’intera nazione, alle frane che hanno isolato il territorio, fino agli incendi che hanno devastato ettari di verde, cancellando scorci e paesaggi preziosi. Ed ora la tragedia che lo scorso 17 aprile ha colpito il cuore del Faito: l’incidente della funivia in cui hanno perso la vita quattro persone, tra cui Carmine Parlato, storico operatore di bordo. (Positanonews)
Su altri media
“La fede è entrare nella storia con gli occhi stessi di Dioe la resurrezione regala ad ognuno di noi lo sguardo di Dio”. Questo uno dei passaggi dell’omelia del Vescovo, monsignor Serafino Parisi, durante la Veglia di Pasqua in Cattedrale. (Corriere di Lamezia)
Una lettera ai fedeli e una messa in suffragio dei morti al Faito. Il dolore per quanto accaduto è immenso. (Il Mattino)
Tanti i fedeli presenti, tra cui numerosi familiari e amici di Carmine Parlato, l'operatore di cabina morto nella sciagura della funivia del Faito. (la Repubblica)
Entra nel vivo l'inchiesta sulla sciagura della funivia del Faito, che ha causato quattro vittime e un ferito grave. Il procuratore capo di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso guiderà un apposito pool di magistrati che ha già scelto i periti cui affidare le complesse analisi sulle cause e le eventuali responsabilità dell'incidente. (Tiscali Notizie)
Al centro dell’inchiesta ci sono i controlli settimanali che avrebbero dovuto svolgersi il giorno prima del crollo, ma che sarebbero saltati a causa del maltempo. Dopo la tragedia della funivia del Monte Faito, costata la vita a quattro persone il Giovedì Santo, la Procura di Torre Annunziata indaga sulle cause. (Tgcom24)
Costituito un pool di magistrati per le indagini, già scelti i periti che li affiancheranno. E restano anche i disagi per chi vive nell'area della funivia. (RaiNews)