L'ultima trovata buonista: coperte dei migranti sulla basilica di Firenze. FdI: "Schifezza estetica irrispettosa sul piano politico"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Secolo d'Italia INTERNO

Ci risiamo: sembra che il modello d'accoglienza coatta di don Biancalani imperversi in Toscana, impositivamente, arrivando a toccare oltre alle arterie provinciali della regione, anche il suo cuore pulsante: Firenze. Con un passo in più, che stavolta coinvolge sempre le chiese e i luoghi di culto adattati a ricoveri (Secolo d'Italia)

La notizia riportata su altri media

La festa sarà preceduta da un triduo di preparazione, dal 22 al 24 marzo, con i pellegrinaggi da diverse zone della diocesi: sabato 22 pellegrinaggio delle parrocchie salesiane della Sacra Famiglia e di Torregalli, domenica 23 dal vicariato di Campi, lunedì 24 dal vicariato di Empoli e Montelupo. (Toscanaoggi.it)

Www.controradio.it Migranti: Fratelli d'Italia usa l'arte di De Gara per attaccare l'Arcivescovo di Firenze Play Episode Pause Episode Mute/Unmute Episode Rewind 10 Seconds 1x Fast Forward 10 seconds 00:00 / 00:01:37 Share Share Link Embed (Controradio)

I soccorritori nel loro gergo operativo le chiamano ’metalline’. Sono le coperte di alluminio dorato che indossano i migranti una volta tratti in salvo dal mare. (il Resto del Carlino)

Coperte termiche dorate sulle porte della Santissima Annunziata

Si tratta di un progetto che torna a dopo aver fatto tappa in moltissime chiese italiane, da Lampedusa a Venezia, da Genova a Palermo, da Parma a Napoli. (LA NAZIONE)

"Nel giorno dell'Annunciazione del Signore oggi i portali della Basilica risplendono grazie a questa installazione artistica che porta un messaggio di fraternità e di accoglienza. Sono le coperte d'emergenza che spesso vediamo avvolte addosso a uomini donne e bambini salvati dai viaggi della speranza, ai senza fissa dimora che vivono in strada, agli sfollati, a chi in generale viene soccorso. (gonews)

– E' il capodanno di Firenze, il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, che cade nel cuore della Quaresima, come a volere sottolineare il trionfo della vita che nascerà e la resurrezione, così vicina, per dissipare le tenebre delle divisioni nel cuore e nel mondo. (LA NAZIONE)