Il Papa si affaccia dal balcone del Gemelli e lascia l'ospedale per tornare a Santa Marta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Ringrazio tutti, saluto questa signora con i fiori gialli", sono le prime parole del pontefice affacciato dal balconcino del policlinico Gemelli. Dopo poco le dimissioni dall'ospedale. Proseguirà la convalescenza nella sua residenza (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Ora per lui è previsto un periodo di almeno due mesi di convalescenza, di riposo, per poter riprendere del tutto le forze ed eliminare le infezioni polimicrobiche che ancora sono presenti. La 500 targata Scv, seguita da alcune auto di scorta della Gendarmeria Vaticana e della polizia di stato, ha varcato l'ingresso del Perugino. (Italia Oggi)
Francesco prima di entrare la 500 si e' fermata brevemente per consueto saluto alle forze dell'ordine. (NPK) Fonte: vatican media (Tiscali Notizie)
Smagrito, le occhiaie nere che gli segnavano il volto ma con lo spirito inossidabile di sempre. Il pollice su di Papa Francesco: «Grazie a tutti» È a mezzogiorno in punto che la finestra del balconcino al quinto piano si è aperta. (ilmessaggero.it)
Descrive una preoccupazione ampia e diffusa: «Il senso di attesa indefinita che si respira». Trentasette giorni dopo il ricovero di Francesco al Policlinico Gemelli per un’infezione polimicrobica degenerata in polmonite bilaterale, «il tempo per la Chiesa è sospeso», riconosce un alto prelato della Santa Sede parlando a La Stampa poco dopo il rientro del Papa a Casa Santa Marta (La Stampa)
Veniva davanti alla statua di Giovanni Paolo II a recitare una preghiera, poi partecipava alla messa. Nei 38 giorni che il pontefice ha trascorso in policlinico lei c’era sempre. (la Repubblica)
“Ringrazio tutti, saluto questa signora con i fiori gialli”. Mostrando il pollice alzato, ha parlato così Papa Francesco, che pochi minuti dopo le 12 si è affacciato dal balconcino del Policlinico Gemelli di Roma, salutando e benedicendo la folla di fedeli. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)