Crosetto “Per la pace coinvolgere il Sud del mondo”

Altri dettagli:
Ucraina

"La sera capita che si va a dormire sconfitti, perchè è passato un altro giorno in cui non si è riusciti a far valere la necessità del dialogo, ma il giorno dopo si ricomincia, nelle sedie non di internazionali dove è necessario far sentire la nostra voce. Lo so che può sembrare incomprensibile nella mia posizione, ma questo per me vuol dire essere 'artigiano di pacè. Sento questa espressione ripetuta spesso dal Papa, fatta propria dal cardinale Zuppi, provo a interiorizzarla e a tradurla nel lavoro quotidiano, specie nel lavoro oscuro che nessuno vede, ma non è facile per niente". (Tiscali Notizie)

Su altre testate

A cura di Giulia Casula Video suggerito (Fanpage.it)

Secondo i numeri forniti dall'Alleanza Atlantica, tra il 2022 (anno dello scoppio della guerra in Ucraina) e quest'anno gli investimenti per la difesa sono cresciuti in media del 28,9%, con un picco della Polonia (+90%). (Sky Tg24 )

Quello pubblicato dalla Nato il 17 giugno scorso non è certo un report qualsiasi. Al contrario, esso si caratterizza per il fatto di arrivare un momento davvero importante; e per capire meglio di cosa si sta parlando, occorre fare un passo indietro al 2014. (Start Magazine)

Record della spesa militare Nato nel 2024, 23 Paesi sopra il 2%. L'Italia è tra gli ultimi

Quanto all’impegno di incrementare la spesa per la difesa fino al 2% del Pil, o i nuovi piani dell’Alleanza per il sostegno all’Ucraina il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha puntualizzato ieri all’Ecofin a Lussemburgo che si tratta di «un impegno e non un obbligo». (il manifesto)

perché “la nostra libertà ha un costo” e “perché quello che si investe in difesa torna dieci, cento volte tanto in termini di capacità di difendere i propri interessi nazionali”. (LA NOTIZIA)

Nel 2024 per la prima volta oltre 20 Stati spenderanno più del 2% del Pil, obiettivo fissato nel 2006. L'Italia è tra gli ultimi Paesi ancora sotto ascolta articolo (Sky Tg24 )