Robert Pattinson è il più grande movie weirdo del XXI secolo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo ‘Twilight’, sarebbe potuto diventare l’ennesimo rubacuori del grande schermo. Invece, sulla scia di precedenti come Johnny Depp e Brad Pitt, ha scelto ruoli così contraddittori e “sbagliati” da sembrare giustissimi. Fino all’ultimo: ‘Mickey 17’ di Bong Joan-ho (Rolling Stone Italia)
La notizia riportata su altri media
Tratto da "Mickey7" di Edward Ashton, il film offre un futuro e una società tutt'altro che idilliaci, per usare un eufemismo. (Esquire Italia)
Anche Mickey 17 di Bong Joon-ho ha incontrato diversi problemi in tal senso, e un nuovo report conferma che il regista sudcoreano ha imposto la propria volontà scontrandosi con Warner Bros. Come spesso accade nel mondo di Hollywood, il final cut è un tema molto scottante che abitualmente mette in contrapposizione la produzione e il regista. (Movieplayer)
Per lui, ormai, la vera paura non è più la morte, ma l’assenza di un vero sé. Cosa si prova a morire? Cosa si prova a morire? Cosa si prova a morire? È una domanda a cui il protagonista di Mickey 17, nelle sale italiane dal 6 marzo, non riesce a rispondere. (Rivista Studio)

Mickey 17 e la visione dell'umanità di Bong Joon-ho Amate il cinema di Bong Joon-ho? Allora Mickey 17 è quello che fa per voi. Il grande regista sudcoreano torna offrendo un film molto diverso per tono e atmosfera rispetto al suo passato, ma non così differente per tematiche, finalità, per la volontà di parlarci di noi, del nostro presente, di una società impazzita e senza più senso ed umanità. (Today.it)
La narrazione, che anticipa l'uscita dell'adattamento cinematografico Mickey 17, trascende la mera avventura fantascientifica per addentrarsi in un territorio di riflessione filosofica ed etica. (Adnkronos)
Come per il botteghino americano, anche al box office della Spagna a guidare la classifica degli incassi è Mickey 17 di Bong Joon-ho. Lo sci-fi diretto dal regista premio Oscar per Parasite ha fatto registrare incassi simili a quelli italiani (ma con un giorno in meno di programmazione), con un primo weekend da 831.872 euro e 110.101 spettatori raccolti dal 7 al 9 marzo 2025. (Box Office)