“L’intelligenza artificiale inventa le sentenze”: l’allarme in un tribunale di Firenze
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Davanti al tribunale civile di Firenze c’è un contenzioso per una questione di marchi. Roba di contraffazione: una ditta ha utilizzato su alcune magliette delle vignette coperte dal copyright. Nel difendersi, l’avvocato dell’azienda denunciata cita alcune sentenze della Cassazione che darebbero ragione alla condotta del suo assistito. Delibere precise, con tanto di riferimento e citazioni giurisp… (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri media
A Firenze, un avvocato ha sfruttato l’IA per cercare delle sentenze precedenti, possibilmente utili per essere citate in un procedimento. Peccato, però, che quelle sentenze della Cassazione non fossero mai state emesse: l’IA, andata in tilt, le aveva inventate. (ByoBlu)
Il futuro dei tribunali passa dall'AI ? Il futuro, forse, ma per quanto riguarda il presente... (HDblog.it)
informatico a seguito delle innovazioni introdotte dall’intelligenza artificiale. (Altalex)
Probabilmente non se ne accorge, o prende per vero il prodotto dell’IA e l’assicurazione – anche dietro una seconda interrogazione alla piattaforma – che si tratti di fonti reali. Il problema è che i riferimenti a precedenti favorevoli, attribuiti alla Corte di Cassazione, sono inesistenti. (la Repubblica)
“INTELLIGENZA ARTIFICIALE E OPPORTUNITÀ PER L’AVVOCATURA”. L’Associazione Azione Legale presenta il seminario in presenza e in videoconferenza dal titolo (NT+ Diritto)
La storia che, per la prima volta, racconta di come l'intelligenza artificiale possa falsare la giustizia arriva da Firenze. C'era in ballo, davanti al tribunale delle imprese, un caso che riguardava il diritto d'autore. (HuffPost Italia)