Taglieri (M5S): "Pronto soccorso in Abruzzo al collasso: situazione insostenibile, servono interventi urgenti"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ChietiToday SALUTE

“La situazione nei pronto soccorso degli ospedali abruzzesi è ormai insostenibile. Crescono le segnalazioni di cittadini e le denunce a mezzo stampa che riportano casi di pazienti costretti ad attendere giorni sulle barelle prima di un ricovero, strutture al collasso e medici obbligati a lavorare in condizioni proibitive. Al sovraffollamento si aggiungono la cronica carenza di personale e la mancanza di farmaci, aggravando i tempi di attesa e mettendo a rischio la salute pubblica. (ChietiToday)

La notizia riportata su altri media

Organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, tra gli altri sono intervenuti il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario Marcello Gemmato e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. (Positanonews)

La vicenda Secondo quanto emerso nelle indagini, coordinate dalla magistratura, l’indagato avrebbe voluto portare a tutti i costi una pizza alla madre ma di fronte al rifiuto del medico quell’uomo si sarebbe scagliato contro di lui. (Vivi Enna)

Intervento del Dott. Gino Peccarisi, Presidente Commissione Albo Medici – Ordine dei Medici Provincia di Lecce. “Basta con le aggressioni ai medici ed agli operatori sanitari in servizio” (Corriere Salentino)

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Sono in aumento le aggressioni al personale sanitario impegnato a fornire assistenza in ospedali e ambulatori italiani. La preoccupante escalation di aggressività non risparmia chi lavora nei presidi dell’Asl Al in provincia di Alessandria. (Radio Gold)

una idea partita da piacenza Si è svolta il 15 marzo a Bologna, all’interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, la prima sessione per formare gli istruttori del Modulo OpaA – Observation, Prevention, Action, studiato per dare risposta alla maggior richiesta di sicurezza degli operatori sanitari, sempre più esposti a rischi di vario genere. (Libertà)

“Più cura per chi cura" è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari e Sociosanitari che si celebra il 12 marzo. (Azienda USL Ferrara)