Il chatbot Meta AI sbarca in Europa in WhatsApp, Instagram e Messenger
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pubblicità L’intelligenza artificiale Llama di Meta inizia il rilascio in Europa, Italia inclusa, in formato ridotto, per rispondere alle policy sulla privacy UE: così si parte solamente con il chatbot integrato progressivamente in WhatsApp, Instagram, Facebook e Messenger. In particolare, in tutte e tre le app di messaggistica diretta DM di proprietà Meta, l’utente potrà chattare con il modello AI premendo l’icona a forma di cerchio blu – viola cangiante. (macitynet.it)
Ne parlano anche altri giornali
Il chatbot di Meta sarà integrato in Instagram, Messenger e WhatsApp. Meta assicura che le chat non saranno usate per addestrare l’IA, ma attenzione: niente accesso al web e la sua conoscenza è ferma a dicembre 2024 (Panorama)
Meta AI inizia il suo rollout in Europa, anche in italiano. L’assistente conversazionale basato su intelligenza artificiale verrà rilasciato progressivamente in 41 Paesi europei e 21 territori d’oltremare, segnando l’espansione più ampia mai realizzata per questa tecnologia. (Tech Princess)
(Adnkronos) – Un anno fa, Microsoft introduceva Security Copilot, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale progettato per il settore della cybersecurity. Oggi, l’azienda annuncia un’importante espansione di questa piattaforma, introducendo agenti IA concepiti per operare in modo autonomo e alleggerire il carico di lavoro dei team di sicurezza, spesso sovraccarichi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Ci siamo. "Ci è voluto più tempo di quanto avremmo voluto per mettere la nostra tecnologia di intelligenza artificiale nelle mani delle persone in Europa, mentre continuiamo a navigare nel suo complesso sistema normativo, ma siamo contenti di essere finalmente qui", ha affermato la casa madre di Facebook, WhatsApp e Instagram (Today.it)
Milano, 20 mar. L'intelligenza artificiale di Meta, MetaAI, arriva anche in Europa e si allarga ad altri 41 Paesi, compresa l'Italia.Il servizio, disponibile per le app del gruppo come Instagram, Facebook, Messenger e WhatsApp, è diverso da quello attivo negli Stati Uniti dal 2023, che ha funzioni più avanzate. (il Dolomiti)
Ci è voluto un po’, ma anche Meta è riuscita a offrire i servizi IA sulle sue piattaforme più note (tranne Facebook). (DDay.it)