Gli Stati Uniti lasciano l'OMS a scapito della salute globale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Prima Pagina - SWI swissinfo.ch SALUTE

Gli Stati Uniti lasciano l’OMS a scapito della salute globale Il 20 gennaio, giorno del suo insediamento, Donald Trump si è preso la sua rivincita sull'Organizzazione mondiale della sanità, che ha deciso di lasciare per la seconda volta, dopo che un primo tentativo nel 2020 era stato annullato dal suo successore Joe Biden 2025 The Associated Press. All Rights Reserved Ordinando il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Donald Trump ha creato un buco nel bilancio di questa organizzazione con sede a Ginevra. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Su altri media

(Adnkronos) – Oltre mille casi e 60 morti in Congo per la malattia misteriosa che si sta diffondendo nel Paese. A fare il punto sulla situazione sanitaria è il report dell’Oms. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’epidemia è iniziata il 21 gennaio nel villaggio di Boloko, dove tre bambini sono morti dopo aver consumato un pipistrello. Da allora, i casi segnalati sono saliti a 419, con un secondo focolaio registrato il 9 febbraio a Bomate, nella zona sanitaria di Basankusu. (Oggi Treviso)

“Le epidemie, che hanno visto i casi aumentare rapidamente in pochi giorni, rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica. (CremonaOggi)

Qual è l'obiettivo principale del progetto e quale impatto ci si aspetta di ottenere nel lungo periodo? Gianni Profita, Rettore Unicamillus, in occasione del convegno “Salute e innovazione nel Piano Mattei: nuove prospettive educative e transculturali per la cooperazione sanitaria internazionale” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia. (Il Giornale d'Italia)

È stato scoperto a gennaio, con un primo focolare che è scoppiato dopo il decesso di tre persone, che nel giro di 48 ore sono decedute. Non se ne conosce neppure il nome, per questo in molti la chiamano infatti il “Covid senza nome“, anche perchè a tratti lo ricorda. (La Gazzetta del Serchio)

Il progetto ITESHS rappresenta un’iniziativa di grande valore che si inserisce in questa prospettiva, promuovendo una costruttiva collaborazione tra Istituzioni. "Cooperazione internazionale, formazione e ricerca sono fondamentali per migliorare la salute globale e rafforzare i sistemi sanitari. (Il Giornale d'Italia)