Cambio ora legale marzo 2025, tutto quello che devi sapere: quando, perché, il sonno, l'abolizione e l'aggiornamento dei telefoni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
corriereadriatico.it INTERNO

È arrivato il weekend dell'ora legale, con il cambio fissato a fine marzo. Dobbiamo spostare le lancette dei nostri orologi, o vederlo fare in automatico ai nostri dispositivi. Non è solo una questione di ore di sonno in meno e ora di luce in più. Dietro c'è una storia di secoli fatta da riflessioni sui pro e i contro, anc (corriereadriatico.it)

La notizia riportata su altri giornali

Questa convenzione che riguarda molti stati del mondo (in inglese viene chiamata «daylight saving time») è stata introdotta al fine di sfruttare più a lungo la luce del sole durante il periodo estivo e risparmiare energia elettrica. (La Stampa)

Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, "durante i sette mesi di ora legale l'Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera". (Tiscali Notizie)

Il momento è arrivato, e nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo sposteremo in avanti le lancette dell'orologio. Con la primavera torna l'ora legale 2025. Tecnicamente l'ora legale scatterà alle 2 di notte di domenica 30 marzo, quando le lancette degli orologi si sposteranno in avanti di un'ora. (METEO.IT)

Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di ora legale che inizia domenica 30 marzo l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera. (NT+ Condominio)

Ma questa non è una novità, si potrebbe dire. E se l’ora legale fosse messa fuori legge? Come ogni anno, l’appuntamento dell’ultima domenica di marzo con lo spostamento in avanti delle lancette dell’orologio riaccende le polemiche: il cambio dell’orario porta più vantaggi o inconvenienti? Il tema è divisivo. (la Repubblica)

Cosa cambia con l’ora legale e perché si chiama così Cosa cambia con l’ora legale e perché si chiama così (Virgilio Notizie)