Scherma: 66° Trofeo Luxardo, a Padova il meglio della sciabola mondiale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Ogni tappa di Coppa del Mondo, comunemente, prende il nome della città che la ospita. Questo, invece, è il Trofeo Luxardo. Una storia unica per la sciabola e la scherma internazionale". Così Marcello Scisciolo, Consigliere della Federazione Italiana Scherma, ha voluto introdurre questa mattina la 66^ edizione del celebre Trofeo Luxardo di Padova, la prova di Coppa del Mondo più antica per la sciabola maschile, in programma da giovedì 6 a sabato 8 marzo nell'arena del Pala Kioene. (Sport Mediaset)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Tra gli schermidori azzurri più titolati spicca Michele Maffei con quattro vittorie, seguito da altri campioni come Carlo Turcato, Giuseppe Comini, Wladimiro Calarese, Pierluigi Chicca, Tonhi Terenzi, Gigi Tarantino (che trionfò due volte), Aldo Montano, Diego Occhiuzzi e Luca Curatoli, fino ad arrivare all’ultimo vincitore italiano a Padova, Michele Gallo, che primeggiò nel 2023. (Federazione Italiana Scherma)
IL CAIRO – Sono otto gli azzurri del Commissario tecnico Simone Vanni qualificati al tabellone principale della gara individuale nella tappa di Coppa del Mondo di fioretto maschile al Cairo. (Federazione Italiana Scherma)
Sono dieci gli atleti azzurri qualificati al tabellone principale di domani del 66° Trofeo Luxardo, storica prova di Coppa del Mondo della sciabola maschile di Padova. Nel giovedì di Coppa del Mondo dieci sciabolatori azzurri del CT Andrea Terenzio avanzano al tabellone principale del “Trofeo Luxardo” di Padova, mentre arriva l’en plein delle fiorettiste al Cairo. (Il Faro online)
PADOVA – Dopo il trionfo del 2023, Michele Gallo torna sul podio dello storico “Trofeo Luxardo” di Padova, salendo questa volta sul secondo gradino. (Federazione Italiana Scherma)
Il 23enne azzurro, campione europeo in carica, ha conquistato una splendida medaglia d’argento nella 66^ edizione della “classicissima” italiana di Coppa del Mondo di sciabola maschile vinta quest’anno dal francese Jean-Philippe Patrice dopo una finale che ha regalato spettacolo ed emozioni. (Federazione Italiana Scherma)
Erano ammessi alla giornata di domani per diritto di ranking i “top 16” mondiali Tommaso Marini, Filippo Macchi, Guillaume Bianchi e Alessio Foconi. Già dopo la fase a gironi, grazie a un ottimo avvio, hanno staccato il pass anche Damiano Di Veroli e Giulio Lombardi. (Federazione Italiana Scherma)