Incentivi fotovoltaico PMI 2025: domande dal 4 aprile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fiscomania.com ECONOMIA

A decorrere dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025, è possibile per le piccole e medie imprese (PMI) italiane presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati all’autoproduzione di energia da impianti fotovoltaici e minieolici. Sono stati messi a disposizione 320 milioni di euro. I beneficiari sono le PMI, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese (destinatarie del 40% delle risorse disponibili), e alle aziende con sede nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), a cui è riservato un ulteriore 40% dei fondi. (Fiscomania.com)

Se ne è parlato anche su altri media

Tra le varie possibilità per ottenere bonus edilizi su interventi relativi alle abitazioni (o anche ad imprese), quelle relative all'installazione di impianti fotovoltaici assumono particolare rilevanza anche in funzione dell'importanza che, oggi, viene data all'efficientamento energetico degli edifici anche in ottica Direttiva Case green. (ingenio-web.it)

320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. (mimit.gov.it)

Dal 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese potranno accedere a nuove agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici destinati all’autoproduzione di energia. (Nextville)

Incentivi fotovoltaico e minieolico 2025: domande dal 4 aprile per l’autoproduzione nelle PMI

Fotovoltaico: bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 Installare un impianto fotovoltaico è una scelta ottimale per gestire al meglio le spese di una casa. Grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico infatti, si possono ottenere sia un risparmio in termini economici in bolletta, ma anche un profitto cedendo l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata al fabbisogno della casa. (METEO.IT)

L’iniziativa, gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a supportare gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane che intendono dotarsi di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare solare fotovoltaico e minieolico. (MySolution)

La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. (ingenio-web.it)