La triste parabola dei salari italiani. Non aumenteranno mai se le aziende non diventano tech

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
L'HuffPost INTERNO

Diciassette anni e non sentirli. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), in Italia i salari reali sono ancora più bassi dei livelli del 2008. Il calo tra allora e il 2024 è pari all’8,7%, il dato peggiore tra le grandi economie mondiali: a titolo di confronto, la contrazione in Giappone si è fermata al 6,3%, in Spagna a… (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A Savona e dintorni ci sono circa 15 mila lavoratrici e lavoratori con contratti regolari che percepiscono meno di 10 mila euro lordi all’anno di stipendio, una vergogna di cui anche la politica locale dovrebbe farsi carico per migliorare le condizioni di vita di queste persone", lo dichiara la CGIL di Savona. (IVG.it)

Analizziamo le cause che da decenni penalizzano la forza lavoro nel nostro Paese (Il Sole 24 Ore premium)

Ultimi, senza appello”. Roma, 27 mar. (Agenzia askanews)

In data 24 marzo 2025, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha pubblicato il “Rapporto mondiale sui salari 2024–25: Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo”. (MySolution)

Stiamo parlando di salari reali, dunque di stipendi depurati dall’inflazione. E l’inflazione è definita «tassa dei poveri» perché è lineare e morde soprattutto chi dispone di un basso reddito: camerieri, lavapiatti, badanti, colf, baby sitter, braccianti, addetti alla logistica e al facchinaggio, commesse e cassiere dei supermercati, guardie giurate, vigilantes e via scendendo. (L'Eco di Bergamo)

E per difenderli cosa si fa? Si comprimono tutti i costi e in particolare il costo del lavoro. Ciò che in precedenza avevamo fatto per rimanere competitivi, ovvero svalutare ripetutamente la lira, da quel giorno lo abbiamo fatto svalutando il lavoro". (Civonline)