Rottamazione cartelle, per quali debiti è possibile presentare domanda?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quali debiti possono essere riammessi nel perimetro della rottamazione delle cartelle? Risponde direttamente l'Agenzia delle Entrate Riscossione Entro la scadenza del 30 aprile è possibile presentare la domanda di riammissione alla rottamazione delle cartelle: ma quali debiti possono essere inseriti nell’istanza? I chiarimenti arrivano dall’Agenzia delle Entrate Riscossione: la nuova chance offerta dal DL Milleproroghe riguarda solo i carichi al centro di definizioni agevolate che hanno subito una battuta d’arresto. (Informazione Fiscale)
Su altri giornali
Nuova rimessione alle Sezioni Unite in tema di conseguenze processuali dell’adesione del debitore alla c.d. rottamazione quater, con particolare attenzione alla sua applicazione anche ai crediti non tributari e alle implicazioni sulla posizione dei coobbligati solidali. (Edotto srl)
Perfino il Ministro dell’Economia e delle Finanza Giancarlo Giorgetti ha fatto da eco alle parole della Premier Meloni parlando di una ipotetica rivisitazione del patto di stabilità europeo. La questione dei dazi di Trump sicuramente non aiuta visto che adesso le priorità sembrano altre. (Investireoggi -)
L’art. 23 comma 2 bis del dlgs 136/2024, inserito con il correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa, consente all’imprenditore in crisi, anche in difficoltà a pagare le proprie cartelle, di accedere alla composizione negoziata e di proporre un accordo di transazione fiscale, rivolto all’Agenzia delle Entrate. (ItaliaOggi)

In questo articolo, esploreremo le differenze principali e le analogie tra le due sanatorie fiscali, evidenziando le modifiche introdotte con la rottamazione-quinquies. Questo nuovo provvedimento propone opportunità per i contribuenti di regolarizzare i debiti fiscali e non fiscali, ma sono molte le differenze rispetto alla precedente “rottamazione-quater”. (Investireoggi -)
L’art. 3-bis del DL 202/2024 conv. L. 15/2025 ha previsto una riammissione alla rottamazione dei ruoli di cui alla L. 197/2022, riservata ai soggetti che avevano presentato la relativa dichiarazione entro il 30 giugno 2023 e che, al 31 dicembre 2024, sono decaduti per irregolarità nel pagamento delle rate. (Eutekne.info)
affidati all’agente della riscossione”. La nuova rottamazione quinquies riguarderà anche i debiti verso comuni, province e regioni anche laddove la riscossione dei crediti non avvenga tramite cartella ma tramite ingiunzione fiscale. (Investireoggi -)