Fisco, cartelle esattoriali: la composizione negoziata della crisi è una rottamazione indiretta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ItaliaOggi ECONOMIA

Dalla composizione negoziata della crisi una chance in più per la dilazione delle cartelle esattoriali. Grazie alla transazione fiscale, che potrebbe produrre effetti paragonabili a una sorta di rottamazione-quinquies. La normativa L’art. 23 comma 2 bis del dlgs 136/2024, inserito con il correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa, consente all’imprenditore in crisi, anche in difficoltà a pagare le proprie cartelle, di accedere alla composizione negoziata e di proporre un accordo di transazione fiscale, rivolto all’Agenzia delle Entrate. (ItaliaOggi)

Se ne è parlato anche su altri media

Questo nuovo provvedimento propone opportunità per i contribuenti di regolarizzare i debiti fiscali e non fiscali, ma sono molte le differenze rispetto alla precedente “rottamazione-quater”. In questo articolo, esploreremo le differenze principali e le analogie tra le due sanatorie fiscali, evidenziando le modifiche introdotte con la rottamazione-quinquies. (Investireoggi -)

Già dall’11 marzo 2025, l’agenzia delle Entrate Riscossione ha messo a disposizione dei contribuenti la domanda per i cosiddetti “decaduti” che intendono rientrare nella rottamazione quater. (Il Sole 24 ORE)

La nuova rottamazione quinquies riguarderà anche i debiti verso comuni, province e regioni anche laddove la riscossione dei crediti non avvenga tramite cartella ma tramite ingiunzione fiscale. Infatti sono molti i Comuni che, per recuperare i propri crediti, si avvalgono di società in house o di agenti della riscossione diversi dall’Agenzia delle entrate-riscossione. (Investireoggi -)

Perfino il Ministro dell’Economia e delle Finanza Giancarlo Giorgetti ha fatto da eco alle parole della Premier Meloni parlando di una ipotetica rivisitazione del patto di stabilità europeo. La questione dei dazi di Trump sicuramente non aiuta visto che adesso le priorità sembrano altre. (Investireoggi -)

La riammissione non può riguardare carichi che, sebbene potessero rientrare nella rottamazione ex L. (Eutekne.info)

Sanatoria fiscale 2025: debiti cancellati per le cartelle esattoriali più vecchie. Ecco i dettagli della nuova misura allo studio del Governo. (Risoluto)