Jeep Avenger: Nel fango questa piccola ibrida ci “sguazza” bene
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meccanica di famiglia Già nella versione mild hybrid con la sola trazione anteriore, la Jeep Avenger, una crossover corta come un’utilitaria, offre buone doti lontano dall’asfalto. Doti che migliorano nella nella versione 4x4 (che la casa chiama 4xe), che condivide la meccanica con la “cugina” Alfa Romeo Junior Q4 (leggi qui il primo contatto). Nel fuori strada va benone Alloggiato tra le sospensioni multibraccio posteriori (che sostituiscono il meno raffinato ponte torcente della 1.2 con due sole ruote motrici), un motore elettrico da 29 CV identico a quello integrato nella trasmissione robotizzata a doppia frizione consente di ottenere un sistema di trazione integrale senza albero di trasmissione: l’unità posteriore entra in gioco (fino a 90 km/h) quando le ruote anteriori non hanno abbastanza presa sul terreno o su richiesta del guidatore. (alVolante)
La notizia riportata su altri giornali
Jeep Avenger è, sempre di più, un punto di riferimento del mercato italiano delle quattro ruote. Gli ultimi dati di vendita, aggiornati alla fine del mese di marzo, infatti, confermano il ruolo da protagonista dell’entry level di Jeep che, grazie alla sua ricca gamma, riesce a soddisfare appieno le esigenze della clientela. (Virgilio)
Il brand Jeep ® raggiunge la settima posizione nel ranking assoluto del mercato italiano autovetture con una quota del 4,5% YTD. (Stellantis.com)
Galleria fotografica: Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. (alVolante)
Il modello Avenger si è confermato come il suv più venduto, sia nel singolo mese che nel primo trimestre dell’anno. Avenger si distingue non solo per il suo volume di vendite, ma anche per essere il leader nel segmento dei B-SUV completamente elettrici, mantenendo la sua posizione dominante dal 2024 fino ai primi mesi del 2025. (il Giornale)
FIAT chiude positivamente il primo trimestre dell’anno consolidando il proprio ruolo di marchio più venduto nel mercato italiano e gettando le basi per il futuro con il riuscito primo porte aperte di nuova Panda che segna il ritorno del marchio FIAT nel segmento B. (Passione Auto Italiane)
Quarto modello più venduto in Italia nei primi tre mesi del 2025, oppure primo tra gli Sport Utility, ammettendo nella categoria ogni possibile variante di vettura a ruote alte. (La Gazzetta dello Sport)