Analisi tecnica FTSEMib: strada a curve
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra Possiamo legittimamente partire da dove ci eravamo lasciati la scorsa settimana (vedi articolo “FTSEMib: errori da matita rossa”) per capire dove i prezzi dell’indice italiano si trovano ora e proseguire su dove andranno. Constatando che il mercato era (ed è, ma lo vedremo meglio più sotto) in un laterale scrivevamo che “Dovremmo quindi assistere ad un’uscita verso l’alto da questo laterale, per fare un nuovo massimo (con onda 5 di 3), stornare con onda 4 in grassetto e poi fare il massimo definitivo di questo ultimo movimento (onda 5)”. (SoldiOnline.it)
La notizia riportata su altre testate
Occhi puntati anche su inflazione Pce Usa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mar - Le Borse europee restano appese ai dazi dell'amministrazione Trump e si preparano ad un avvio in ribasso dopo la debolezza della vigilia, in scia ai cali dell'Asia (oggi) e di Wall Street (ieri). (Il Sole 24 ORE)
Tra i titoli principali Moncler cede l'1,8%, Bper, Unicredit e il Banco Bpm attorno al punto percentuale e mezzo. In leggero rialzo Tim (+0,6%), bene Italgas e Ferrari che salgono di oltre due punti percentuali. (Tiscali Notizie)
I mercati azionari del Vecchio continente guardano alla boa di metà seduta in generale calo, in attesa soprattutto della raffica di dati dagli Stati Uniti, tra i quali l'inflazione di febbraio. Le Borsa peggiore è quella di Madrid, che scende dello 0,7%, seguita da Parigi e Francoforte, in calo dello 0,5%, oltre a Milano che registra un ribasso per l'indice Ftse Mib dello 0,4%. (Tiscali Notizie)
Prevale la cautela in chiusura a Wall Street, con il Dow Jones che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,37%; sulla stessa linea, cede alle vendite il Nasdaq 100 , che chiude a 19.798,62 punti. (Finanza Repubblica)
Sul fronte dei singoli titoli, Unipol guadagna dopo l’annuncio del Piano strategico 2025-2027, in cui prevede di raggiungere utili consolidai cumulati nel periodo pari a 3,8 miliardi di euro, in crescita del 28% rispetto a quanto realizzato nel triennio 2022-2024. (FIRSTonline)
I future sull’Euro Stoxx sono in calo dello 0,4%, come quelli sul Ftse mib, sul Cac di Parigi e sul Dax di Francoforte, mentre continua la corsa dell’oro su livelli record. I timori che la guerra commerciale globale si intensificherà ulteriormente, spinge sempre di più gli investitori verso i beni rifugio. (Il Sole 24 ORE)