La Nadia di Eleonora Giorgi in Borotalco è la donna che ha insegnato all’Italia a sognare e non sprecare la vita
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Sprechiamo il nostro tempo dietro gelosie, ansie inutili e frustrazioni". Quello che ci ha lasciato Eleonora Giorgi nell'ultima parte del suo percorso terreno è un manifesto di vita, un esempio dello stare del mondo. L'attrice se ne è andata a 71 anni, ma se la sua voce si è spenta, la sua immagine continuerà a essere viva ed enorme nell'immaginario italiano. Se ne va una bellezza che ha saputo attraversare il tempo cinematografico e i suoi generi, dall'erotismo grottesco di Pasquale Festa Campanile alla commedia di Castellano e Pipolo al drammatico di Montaldo fino ai film che l'hanno imposta negli anni '80 come un volto nazional-popolare, sempre in coppia con un interprete maschile: Borotalco e Compagni di scuola di Carlo Verdone, Mia moglie è una strega e Mani di fata con Renato Pozzetto, Mani di velluto e Grand Hotel Excelsior con Adriano Celentano (Fanpage.it)
Ne parlano anche altri giornali
Il primogenito dell'attrice morta oggi a 71 anni aveva parlato al Corriere descrivendo "l’anno più bello della mamma, nonostante tutto" Qualche settimana fa, il figlio maggiore, Andrea Rizzoli, aveva rilasciato un’intervista al Corriere della Sera in cui aveva parlato delle condizioni di salute di sua madre raccontando come la malattia dell’attrice sia stata affrontata dalla famiglia. (LAPRESSE)
La notizia della scomparsa di Eleonora Giorgi ha scatenato un’ondata di affetto e ricordi in tutto il mondo del cinema. La sua battaglia contro la malattia è stata affrontata con un coraggio esemplare, diventando un simbolo per molti che ogni giorno devono affrontare il dolore e la sofferenza. (SofiaOggi.com)
In studio, Augias dialogherà con personalità note come il governatore onorario della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e il giornalista Massimo Giannini. Saranno discusse anche le implicazioni geopolitiche resultant dalla situazione attuale nel panorama internazionale. (SofiaOggi.com)
Parlava così in una delle sue ultime interviste Eleonora Giorgi, morta oggi, lunedì 3 marzo, dopo aver lottato contro un tumore al pancreas dal 2023. «Ringrazio gli uomini che hanno condiviso la vita con me, quelli che mi hanno amata e che ho amato, i padri dei miei figli». (ilgazzettino.it)
Il 19 febbraio scorso – in una delle sue ultime interviste concesse – diceva: “Ogni giorno è un regalo”. Giorgi lottava ormai da tempo contro un tumore al pancreas e negli ultimi tempi, nella clinica romana, era sottoposta a un trattamento per il dolore. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Con un talento straordinario e una presenza scenica carismatica, è riuscita a lasciare un segno indelebile nel panorama cinematografico. In questo articolo esploreremo la storia di Eleonora Giorgi, le sue collaborazioni e i film più significativi che hanno segnato la sua carriera. (SofiaOggi.com)