Puglia prima per qualità acque di balneazione

Puglia prima per qualità acque di balneazione
Corriere di Taranto INTERNO

La Puglia si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,7%), seguita da Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%), Toscana (98,2%). È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2020-2023) dal Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Arpa Puglia). (Corriere di Taranto)

Su altre fonti

È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2020-2023) dal Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Arpa Puglia – comunicato stampa Snpa https://www. (StatoQuotidiano.it)

Due i parametri microbiologici in base ai quali viene valutata la balneabilità delle acque, le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali e i dati hanno rilevato che le acque pugliesi che sono eccellenti per il 99,7%, segue Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%), Toscana (98,2%). (TeleRama News)

Al top il mare di Puglia. Friuli, Sardegna e Toscana. Lo dice il rapporto Snpa che, a dirla tutta, promuove a pieni voti il 95,6% delle acque nei lidi italiani RIMINI – Sul podio le coste di Puglia, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, che sfiorano “l’eccellenza” al 100%. (Dire)

La Puglia ha il mare più pulito d’Italia: ‘eccellente’ il 99,7% delle acque. Secondo il Friuli-Venezia Giulia, terza la Sardegna

La Puglia si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,7%), seguita da Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%), Toscana (98,2%). (Taranto Buonasera)

Oltre il 95% della costa monitorata, quindi, è nella fascia più alta e se si aggiungono anche i tratti con classificazione ''buona'', la percentuale sale, arrivando al 98,5%. (ilmessaggero.it)

In Italia, 5.090 chilometri di tratti marini (il 95,6% della costa monitorata) sono inseriti nella classe di qualità 'eccellente', la più alta prevista dal sistema di classificazione europeo. (La Repubblica)