Industria per le armi: in Ue anche stavolta l’aula non tocca palla

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

Allarmi. Oggi Bruxelles presenta il pacchetto per la “Vigilanza” con le raccomandazioni alla popolazione di munirsi di scorte d’emergenza Nei corridoi di Strasburgo ormai la chiamano “Bomberleyen”. E in effetti, la presidente della Commissione europea, al secolo Ursula von der Leyen, va diritta per il percorso disegnato con il ReArm Eu (per quanto ribattezzato come Readiness 2030). Ieri nelle Commissioni Industria, Ricerca ed Energia e Difesa del Parlamento europeo è scaduto il termine emendamenti … (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Quello che sta succedendo con gli USA è incredibile. Peccato che ne avessimo già parlato. Tre. Anni. Fa. (Agenda Digitale)

E decine di migliaia di posti di lavoro persi, spalancando le porte del Vecchio Continente alle automobili e tecnologie green made in China. Europa che tenta la carta della politica industriale e fallisce. (Industria Italiana)

Nei “dieci giorni che sconvolsero il mondo” di poche settimane fa, iniziati con la cacciata di Zelenski dallo Studio Ovale e dal cambio di passo della politica americana sullo scenario ucraino e non solo, e proseguiti con l’ambiziosa proposta ReArm Europe, subito suggellata dalla spettacolare decisione tedesca di far saltare, con qualche artificio istituzionale, il tetto alla spesa pubblica iscritto in Costituzione per annunciare un piano di investimenti di 1000 miliardi, di cui la metà per la difesa, il Consiglio europeo del 20 marzo doveva rappresentare il punto culminante della comune convinzione a procedere nella direzione voluta. (EuNews)

La narrazione militarista ormai triennale che voleva la Russia sconfitta dall’Ucraina aiutata dalla Nato ha fallito, sconfitta dal principio di realtà. Siamo in un chiaro clima di psicosi delle élite. (Il Fatto Quotidiano)

Lo abbiamo intervistato per porgli qualche domanda sul piano ReArm Europe presentato da Ursula von der Leyen che prevede una spesa di 800 miliardi di euro tra debiti e prestiti. (Contropiano)

TRENTO. Le armi all'Europa? ''Se fossimo attaccati da missili e droni come l'Ucraina non sapremmo difenderci. Riarmo dei singoli paesi e difesa comune? Facce della stessa medaglia'' (il Dolomiti)