A proposito della Russia è apparso chiaro anche nel conflitto con l’Ucraina che non dispone di un esercito particolarmente temibile, tant’è vero che ha dovuto chiedere assistenza ai mercenari ed ai soldati della Corea del nord per battersi…
Leggi
Siamo in un chiaro clima di psicosi delle élite. La narrazione militarista ormai triennale che voleva la Russia sconfitta dall’Ucraina aiutata dalla Nato ha fallito, sconfitta dal…
Leggi
È scontro all''interno dei Paesi dell'Unione europea su progetto di riarmo (ReArm Europe) annunciato nelle scorse settimane dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. I Paesi del Sud Europa, guidati da Francia, Italia e Spagna, si oppongono all'idea di potenziare la spesa per la difesa attraverso prestiti a basso costo. Secondo quanto riportato da Politico, questi Stati, tra i
Leggi

Gli investimenti europei nella difesa sono destinati quasi a raddoppiare entro il 2030, anche senza considerare il programma Eu Readiness 2030, com’è stato ribattezzato il Rearm Eu. Secondo…
Leggi

Quello che sta succedendo con gli USA è incredibile. Peccato che ne avessimo già parlato. Tre. Anni. Fa. E a testimoniarlo, c’è un episodio della settima stagione, si…
Leggi

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un nuovo piano da 800 miliardi di euro ReArm Europe di spesa in ambito difensivo, seguito a stretto giro da un libro bianco…
Leggi

Vi ricordate quando l'Unione Europea venne premiata con il Nobel per la Pace? Correva l'anno duemiladodici, un'era geologica fa. Oggi la Commissione europea promuove un piano di riarmo…
Leggi

Quando nel 2012 l'Unione europea fu investita dalla crisi finanziaria, all'allora presidente della Bce, Mario Draghi, fu sufficiente pronunciare una semplice frase: «Nell'ambito del nostro mandato…
Leggi

Stephen Bryen è una voce autorevole voce nel campo della Difesa e dell’analisi militare: ex sottosegretario durante l’amministrazione Reagan e già presidente di Finmeccanica…
Leggi

Nei “dieci giorni che sconvolsero il mondo” di poche settimane fa, iniziati con la cacciata di Zelenski dallo Studio Ovale e dal cambio di passo della politica americana sullo…
Leggi

Gentile Severgnini, leggo con grande perplessità l’appello degli “Scienziati contro il riarmo”, pubblicato sul “Corriere” il 19 marzo, e come i firmatari dell’appello, anch’io sento il dovere di…
Leggi

Non trovate bizzarro che gli Stati europei decidano di armarsi, ma non si spenda una parola per stabilire chi dovrà guidare i mezzi e impugnare i lanciarazzi? L’editoriale del numero di Panorama in edicola Non so quanti lettori…
Leggi

Allarmi. Oggi Bruxelles presenta il pacchetto per la “Vigilanza” con le raccomandazioni alla popolazione di munirsi di scorte d’emergenza Nei corridoi di Strasburgo ormai…
Leggi
La crisi in Ucraina ha messo a nudo le debolezze economiche e militari dell’Europa, intensificando il dibattito sulla sua prontezza difensiva. La Commissione Europea ha proposto l’iniziativa “ReArm Europe”, innescando polemiche accese sull’entità, i tempi e lo scopo delle spese militari. Tuttavia, senza una strategia chiara e globale per impiegare efficacemente questi fondi, l’Europa rischia di confondere agitazione frenetica con un piano di azione mirato
Leggi
Europa che tenta la carta della politica industriale e fallisce. Europa che ottiene col Green Deal (principale atto della commissione Von Der Layen) il risultato opposto a quello sperato: distruzione di valore industriale, economico, sociale invece che sviluppo. E decine di migliaia di posti di lavoro persi, spalancando le porte del Vecchio Continente alle automobili e tecnologie green made in China.
Leggi

Giornate di azione contro le spese militari 2025: mobilitazione dal 10 aprile al 9 maggio Nell’ultimo anno il mondo ha assistito a…
Leggi

“Rearm? No Reset“. Da venerdì 28 a domenica 30 marzo è in programma a Roma un incontro nazionale contro la guerra, nei locali di Acrobax. L’iniziativa è organizzata da RESET…
Leggi

Rearm Europe: quanto si spenderà in Italia e le priorità delle Forze Armate 25/03/2025 | Pietro…
Leggi

Liberarsi dalla tutela americana pare una necessità per l’Europa, vista la crescente inaffidabilità dell’alleato. Il Piano proposto dalla Commissione è forse un primo passo, ma appare inadeguato. Più promettente…
Leggi

Il piano di riarmo da 800 miliardi di euro, rinominato da ReArm Eu in Readiness 2030, non è stato ancora pubblicato dalla Commissione europea ma l’impianto anticipato dalla von der Leyen presenta…
Leggi

/03/2025 02:00:00 ReArm Europe. La Commissione Europea ha presentato il piano sulla difesa con il Libro Bianco "Orizzonte 2030" e il programma per il…
Leggi

Si è chiusa una settimana di passione, trascorsa a bordeggiare tra le giovanili utopie spinelliane dello Stato dittatoriale europeo – utopia novecentesca rinnegata dallo stesso Altiero Spinelli nella fase della maturità – evocate da una sinistra in…
Leggi

È allarmante il modo in cui l’Italia affronta il tema della difesa europea. Nella politica regnano le divergenze: tra i partiti della maggioranza, tra quelli delle opposizioni, all’interno del governo e addirittura entro la…
Leggi