Fiat Grande Panda, il ritorno nel segmento B
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Fiat Grande Panda, progettata a Torino e prodotta in Serbia, segna il ritorno del marchio torinese nel segmento B, un territorio dove Fiat ha consolidato una leadership pluridecennale con oltre 23 milioni di veicoli venduti in Europa. Questo nuovo modello, basato sulla Smart Car Platform di Stellantis, debutta con motorizzazioni ibride ed elettriche, puntando a rivoluzionare la mobilità compatta con stile e sostenibilità.
Disponibile nelle concessionarie italiane da marzo 2025, la Grande Panda si presenta con una lunghezza di 3,99 metri, rendendola una delle utilitarie compatte più attese del mercato. Le versioni ibride partono da un prezzo di 18.900 euro, mentre le versioni elettriche hanno un costo iniziale di 24.900 euro. La versione top di gamma, denominata La Prima, raggiunge i 27.900 euro.
Il motore ibrido della Fiat Grande Panda adotta un 1.2 tre cilindri Stellantis da 101 cavalli, con un consumo medio dichiarato di 18,5 km/litro. Questa vettura rappresenta una significativa novità per il marchio, che mira a consolidare la sua presenza nel segmento delle utilitarie compatte, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana.
La presentazione della Fiat Grande Panda è stata accolta con grande entusiasmo, segnando un momento importante per il marchio torinese.