Verstappen contrario alla cacciata di Lawson: un «like» ad un post svela che Max non la pensa come Horner

Nessuno riesce a essere il Robin della Formula 1, ovvero il compagno di scuderia di Max Verstappen. È infatti durato solamente due gare il compagno designato del campione olandese, Liam Lawson, declassato dalla Red Bull dopo i risultati deludenti di inizio stagione: fuori in Australia e 16esimo in Cina. La scuderia ha così comunicato la «retrocessione» del neozelandese in Racing Bulls, con Yuki Tsunoda che prenderà il suo posto al fianco di Verstappen. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

La questione Lawson-Tsunoda Qualche sassolino dalle scarpe nei confronti della Red Bull sembra esserselo tolto Carlos Sainz. (FormulaPassion)

Il 4 volte campione del mondo ha messo un "mi piace" al post molto duro scritto e pubblicato dall'ex pilota di Formula 1 Giedo van der Garde. Max Verstappen torna a parlare dopo il Gran Premio della Cina e, soprattutto, dopo aver visto Liam Lawson - suo compagno di squadra nelle prime due gare della stagione - sostituito con Yuki Tsunoda (Motorsport.com)

Dopo Christian Horner, Helmut Marko e Yuki Tsunoda, prima del GP del Giappone sono arrivate anche le prime parole di Liam Lawson dopo la sostituzione decisa al termine dell'appuntamento di Shanghai. (Sky Sport)

F1 | Verstappen: Il problema principale della Red Bull è la RB21, non i piloti!
F1 | Verstappen: "Il problema principale della Red Bull è la RB21, non i piloti!"

In una Formula 1 abituata a considerare i piloti come robot, c’è qualcuno che per la prima volta parla di disagio. Lo fa Christian Horner, il team principal della Red Bull, parlando della vicenda che riguarda Liam Lawson, il giovane pilota neozelandese promosso in prima squadra alla fine del 2024 e rispedito quest’anno alla Racing Bulls dopo appena due gare. (La Gazzetta dello Sport)

Questo primissimo scorcio di Formula Uno certamente non è stato avaro di spunti. La sensazione è che da qui in avanti, considerando anche che il finale di stagione è previsto per dicembre, motivo per cui c’è ragione di credere che può ancora succedere di tutto, ogni colpo di scena può rivelarsi decisivo, malgrado l’attuale rischi di essere una stagione interlocutoria, in attesa di saperne di più sull’introduzione del nuovo regolamento tecnico che dovrebbe esordire nel 2026. (Motori News 24)

Il ‘like’ su Instagram non è stato un errore (FormulaPassion)