Morte Papa Francesco: la Tass pubblica un video dell'incontro con Putin
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ogni marzo e ogni dicembre, Putin inviava messaggi al Papa, si legge nel post Papa Francesco e il presidente russo Vladimir Putin hanno mantenuto un dialogo diplomatico continuo sin dal 2013, con incontri in Vaticano, comunicazioni telefoniche, l'ultima nel dicembre 2021, e anche scambi di messaggi. La Tass lo ricord con un video insieme a Putin La Tass, principale agenzia di stampa russa, ha postato un video relativo ad un colloquio in Vaticano tra il leader russo e il Pontefice. (TGLA7)
La notizia riportata su altri media
“Ho avuto un brevissimo colloquio con il Papa, lui è rimasto sorpreso che gli parlai in spagnolo con l’accento argentino. Nonostante sia agnostico, il ct della Nazionale di Pallavolo Femminile, Julio Velasco possiede in comune con Papa Francesco le radici culturali e l’argentinità. (News Sports)
Entrambi argentini di origini italiane – piemontese uno, ligure l’altro – ed entrambi con un biglietto di ritorno per il nostro paese: il primo come pontefice, l’altro con lo Sport. Juan Velasco, ex dirigente di Lazio e Inter e oggi ct della nazionale di pallavolo femminile oro alle Olimpiadi ha ricordato Papa Francesco, che aveva incontrato una volta nel 2023. (LazioNews24.com)
Quando Papa Francesco attribuì le cause della guerra in Ucraina "all'abbaiare della Nato alle porte della Russia" Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 e ora tutti iniziano a ricordare le frasi di Bergoglio su alcuni dei temi principali degli ultimi anni, fra i quali anche la guerra in Ucraina che, secondo il Pontefice, ha fra le cause "l'abbaiare della Nato alle porte di Mosca... (Il Giornale d'Italia)

Il presidente russo Putin ha espresso le condoglianze per la morte di Papa Francesco, "persona straordinaria e fedele servitore dell'insegnamento cristiano, un saggio religioso e uno statista, e un coerente difensore degli alti valori di umanesimo e giustizia". (RaiNews)
Il ricordo di Juan Velasco su Papa Francesco: «Ha lavorato per i diritti di tutti, è stato molto argentino, da quel primo buonasera» (CalcioNews24.com)
cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la Russia e la Santa Sede. (Libero)