Halloween: “Caricatura della morte per non fare i conti con la propria finitezza”

🔊 Ascolta l\'articolo L’ondata di sangue e di morte che ci colpisce ogni giorno – tra guerre nel mondo e tristi episodi di cronaca di casa nostra – non impedisce che anche quest’anno le vetrine delle pasticcerie e di alcuni negozi preparino l’arrivo trionfale di Halloween con i suoi immancabili e stucchevoli riti: dolcetti a forma di teschi, tombe e fantasmi; zucche; costumi e maschere da streghe, zombie, spettri, scheletri; decorazioni e cianfrusaglie varie in tema. (L'Amico del Popolo Agrigento)

Su altre testate

– Ci sono feste che ormai sono entrate nella nostra tradizione e alle quali tendiamo a guardare con certezza, con la consapevolezza che esse ci siano sempre state nella forma nella quale sono oggi. Una di queste celebrazioni è senz’altro Halloween, che gode di una duplice fama. (Il Faro online)

Halloween, ricorrenza importata dai paesi anglosassoni e diventata appuntamento atteso e amato dai bambini non è una festività religiosa cristiana che - come noto - festeggia Ognissanti il 1° Novembre. (LecceSette)

Una zucca di Halloween (Credits: Ansa) (iLMeteo.it)

Le origini della festa sono antichissime, affondano nella tradizione celtica dei primi secoli del primo millennio. In particolare derivano dagli antichi rituali druidici di Samhain, in cui si credeva che le anime dei morti tornavano a visitare le proprie case, assieme a streghe, demoni e fantasmi. (Il Mattino di Padova)

Cifre considerevoli, dal momento che si tratta di una festività che, pur non essendo tradizionalmente italiana, è diventata popolare soprattutto tra le famiglie, tanto che circa il 60% degli italiani afferma di celebrarla, percentuale che arriva al 71% nella fascia fra i 18 e i 35 anni. (Torino Cronaca)

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Halloween Confesercenti Ipsos, italiani sempre più stregati. Festeggerà anche la provincia di Viterbo con il 60% (+4% sul 2023). La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. (Tuscia Web)