Tutto su Halloween, la festa più spaventosa dell'anno: ecco come un'antica tradizione è diventata un fenomeno globale. Halloween è una celebrazione che intreccia tradizione e modernità, riti e pratiche di consumo, trasformandosi in un fenomeno culturale e commerciale che abbraccia il mondo intero. Con radici profonde nelle antiche culture celtiche , Halloween unisce l'oscuro e il divertimento in un rituale collettivo che…
Leggi
Halloween, Cottarelli: “In Italia festeggia ed è solo una brutta copia”. I commenti: “Meglio dolcetto o scherzetto che davanti a un monitor” Di Un tweet di Carlo Cottarelli su Halloween ha acceso un vivace dibattito online. L’economista, pur dichiarandosi non amante della “brutta copia americana” della festa, si è concentrato in particolare sulla traduzione di “trick or treat” in…
Leggi
Non chiamiamola festa per bambini, anche se sono loro a divertirsi molto. Halloween è un clamoroso business per l'Italia. Quest'anno si calcola che il giro d'affari raggiunga i 300 milioni di euro. Per dare una stima di quanto sia cresciuto il fenomeno, nel 2019 secondo Confesercenti superava di poco i 271 milioni di euro. Cifre considerevoli, dal momento che si tratta di una festività che, pur non essendo tradizionalmente italiana, è diventata popolare soprattutto tra le famiglie, tanto che…
Leggi
Dalle origini ai giorni nostri, ecco perché festeggiamo Halloween Le origini della festa sono antichissime, affondano nella tradizione celtica dei primi secoli del primo millennio. In particolare derivano dagli antichi rituali druidici di Samhain, in cui si credeva che le anime dei morti tornavano a visitare le proprie case, assieme a streghe, demoni e fantasmi. La festa di Samhain si teneva nel giorno che nei calendari contemporanei corrisponde al 1 novembre.
Leggi
Le origini della festa sono antichissime, affondano nella tradizione celtica dei primi secoli del primo millennio. In particolare derivano dagli antichi rituali druidici di Samhain, in cui si credeva che le anime dei morti tornavano a visitare le proprie case, assieme a streghe, demoni e fantasmi. La festa di Samhain si teneva nel giorno che nei calendari contemporanei corrisponde al 1 novembre. Nel VII secolo d.
Leggi
🔊 Ascolta l\'articolo L’ondata di sangue e di morte che ci colpisce ogni giorno – tra guerre nel mondo e tristi episodi di cronaca di casa nostra – non impedisce che anche quest’anno le vetrine delle pasticcerie e di alcuni negozi preparino l’arrivo trionfale di Halloween con i suoi immancabili e stucchevoli riti: dolcetti a forma di teschi, tombe e fantasmi; zucche; costumi e maschere da streghe, zombie, spettri, scheletri; decorazioni e cianfrusaglie varie in tema.
Leggi
Confesercenti sulla festa del 31 ottobre - Assoturismo: "Ponte di Ognissanti, si registrano segnali positivi in considerazione anche del bel tempo e del turismo di prossimità" : Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Halloween Confesercenti Ipsos, italiani sempre più stregati. Festeggerà anche la provincia di Viterbo con il 60% (+4% sul 2023). La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i…
Leggi
Il nome è cristiano , almeno in origine; lo spirito no. Anzi, è diabolico . Lo spiega in un’intervista a Famiglia Cristiana Valter Cascioli , psicologo e psicoterapeuta, nonché collaboratore dell’ Associazione internazionale Esorcisti (AIE) . «Halloween è, nel vero senso della parola, una festa diabolica , il capodanno satanico , astutamente celato - com'è ben noto ai cultori del demonio - dietro innocenti parvenze, durante la quale si compiono…
Leggi
Perche' si festeggia Halloween Le origini della festa sono antichissime, affondano nella tradizione celtica dei primi secoli del primo millennio. In particolare derivano dagli antichi rituali druidici di Samhain, in cui si credeva che le anime dei morti tornavano a visitare le proprie case, assieme a streghe, demoni e fantasmi. La festa di Samhain si teneva nel giorno che nei calendari contemporanei corrisponde al 1 novembre.
Leggi
Comscore ha analizzato l’impatto di Halloween sui social media con risultati sorprendenti. 5,3 milioni di interazioni totali su Facebook, Instagram, X e TikTok (pari a circa il 3% dei volumi raccolti complessivamente a livello globale). Delle 5,3 milioni di interazioni generate finora dai contenuti legati ad Halloween sui social, una “spaventosa” maggioranza dell’86% proviene dagli influencer, seguiti dai profili e pagine di publisher e testate media (12%) e, infine, dai brand (solo 2%).
Leggi
Gli appassionati di zombie e vampiri, i fedelissimi di streghe e fantasmi, gli irriducibili di «Dolcetto o scherzetto?» si facciano da parte. Nella notte più scura, e oscura dell’anno, quella di Halloween, che si celebra stasera, 31 ottobre, in tutto il mondo e anche in provincia di Alessandria, con una pioggia di appuntamenti dalle città ai paesi, c’è chi non si piega alla moda horror che, dall’America, ha contagiato pure l’Italia e l’Europa.
Leggi
In Italia, nonostante la militanza più 'recente' tra le feste, Halloween è celebrato dal 64% delle famiglie: il giro d'affari commerciale, legato alla notte delle streghe, è pari a 300 milioni. Lo rileva un'indagine di Confesercenti. A esaltare zucche, decorazioni e dolcetti-scherzetti sono soprattutto gli under 34: il 58% fa acquisti al centro commerciale, il 59% organizza feste. C`è anche un 43% che addobba a tema la propria abitazione, un 28% che fa mascherare i bambini, un 27% che si maschera personalmente.
Leggi
Halloween 'strega' sempre di più gli italiani. La festa si è ormai affermata anche nel nostro Paese: a celebrarla, quest’anno, sarà il 64% delle famiglie italiane, un dato in aumento rispetto al 60% dello scorso anno, per un giro d’affari di circa 300 milioni di euro. A stimarlo
Leggi
Halloween, o “vigilia di Ognissanti”, è una festa cristiana occidentale di origine celtica, celebrata la sera del 31 ottobre, vigilia di Ognissanti. Tradizionalmente associata al macabro e al soprannaturale, Halloween corrisponde al primo giorno dell’Allhallowtide, il triduo in memoria dei defunti che continua con Ognissanti e la commemorazione dei morti. La celebrazione è documentata per la prima volta nell’Alto Medioevo in paesi come Irlanda e Inghilterra, dove usanze e rituali si sono trasformati nel tempo.
Leggi
La festa di Halloween non è un gioco per bambini, ma un vero e proprio rito demoniaco. Il monito arriva via Facebook da Don Antonio Murrone, ex parroco della chiesa di San Massimiliano Kolbe a Lecce, che cita anche il famoso prete esorcista Gabriele Amorth. Halloween, ricorrenza importata dai paesi anglosassoni e diventata appuntamento atteso e amato dai bambini non è una festività religiosa cristiana che - come noto - festeggia Ognissanti il 1° Novembre.
Leggi
Halloween, altro che ‘non è la nostra cultura’: la festa ha (anche) antiche origini molisane (VIDEO)
Celebrazioni caratterizzate da zucche antropomorfe e dalla evocazione delle anime dei defunti si svolgevano in più aree italiane fin da epoche remote di Mauro Gioielli ISERNIA. Feste caratterizzate da zucche antropomorfe e dalla evocazione delle “larvae mortuorum” (anime dei defunti) si svolgevano in più aree italiane (Molise incluso) fin da epoche remote. Nei secoli XVI-XVIII, le usanze correlate a tali feste (e molte altre tradizioni che il…
Leggi
Il 31 ottobre è la notte più spaventosa dell'anno. Il velo che separa i vivi dai morti si assottiglia. Così gli abitanti dell'oltretomba viaggiano fra di noi. È Halloween, una celebrazione dalle sfumature horror che è arrivata in Italia con il suo carico di caramelle, travestimenti e zucche intagliate.I bambini che bussano alle porte per ricevere dolci arriva davvero dagli Stati Uniti? E l'idea che in questa lunga notte si possano incontrare gli spiriti dei defunti è davvero così recente? No, in realtà Halloween…
Leggi
Italiani sempre più stregati da Halloween. La ricorrenza, popolare soprattutto nei paesi anglosassoni e in Nord America, si è ormai affermata anche nel nostro Paese: a celebrarla, quest’anno, sarà il 64% delle famiglie italiane, un dato in aumento sul 60% dello scorso anno, per un giro d’affari di circa 300 milioni di euro. Lo stima Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto insieme a IPSOS su un campione di consumatori italiani.
Leggi
Avellino . 'La festa di Halloween conquista sempre più il gradimento degli irpini e degli italiani, creando anche occasioni commerciali significative per le attività'. Ad affermarlo... Leggi tutta la notizia
Leggi
L'autunno è forse il periodo dell'anno più amato dall'internet - sì, in certi casi batte pure il Natale - e per questo, negli ultimi decenni, è diventato un trend iper virale. Anzi, una vera ossessione, un culto, un rito di passaggio cui è proprio un peccato non prendere parte, pena una FOMO potente. La GenZ lo adora, questo è sicuro: Tik Tok è praticamente tutto arancione, si parla solo di pumpkin picking e boo basket e oltre al foliage e alla sua scenografica vitalità diventano tema dominante i film horror o le…
Leggi
– Ci sono feste che ormai sono entrate nella nostra tradizione e alle quali tendiamo a guardare con certezza, con la consapevolezza che esse ci siano sempre state nella forma nella quale sono oggi. Una di queste celebrazioni è senz’altro Halloween, che gode di una duplice fama. C’è infatti chi l’adora, ed è pronto da settimane prima con travestimenti mostruosi e una scorta di dolcetti, c’è chi invece preferirebbe farne a meno.
Leggi
Considerata da alcuni come il “capodanno dei satanisti,” Halloween viene contrastata con preghiere contro il male e per chiedere perdono per i peccati che si potrebbero commettere nella notte del 31 ottobre. “Per contrastare l’azione del male, chiediamo a Dio perdono e invochiamo la protezione di Maria Santissima e dell’Arcangelo Michele,” recita uno dei tanti messaggi circolanti online. Preghiere alla Madonna e a San Michele Arcangelo, protettore contro le forze oscure, sono fra le…
Leggi
Una zucca di Halloween (Credits: Ansa) Il 31 Ottobre si festeggia Halloween: questa ricorrenza, erroneamente associata a riti demoniaci, è tipica del mondo celtico ma arriva fino a noi anche attraverso la tradizione cristiana.Il nome originario è infattie, che significa vigilia di Ognissanti; le zucche intagliate, i travestimenti e altre attività collegate al mondo degli spiriti ci riportano agli Stati Uniti d’America, ma le radici di questa festa ormai…
Leggi
A partire dalla maschera. Dai tradizionali costumi da vampiri, zombie, streghe, scheletri, a quelli più di tendenza ispirati a cinema e serie tv (Hannibal lecter, It-girl, Joker o le atmosfere dark dei film di Tim Burton), per l’acquisto di un costume 'da brividi' si spendono dai 55,99 euro per un bambino a 64,99 euro per un adulto: rispettivamente il +6% e il +11% rispetto al 2023. Meglio il noleggio? In questo caso sono stati rilevati i prezzi delle maschere a Milano (69,95 euro), Roma (70 euro) e…
Leggi
'Scherzetto' di Halloween: aumenti da brividi nel 2024 per festeggiare la ricorrenza più inquietante dell’anno. Tra maschere, trucchi e decorazioni, secondo l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori i costi per feste e travestimenti quest'anno costeranno mediamente un +9,3% rispetto al 2023. Dalle maschere ai dolcetti: quanto ci costa in più A partire dalla maschera. Dai tradizionali costumi da vampiri, zombie, streghe, scheletri, a quelli più di tendenza ispirati a cinema e serie tv (Hannibal…
Leggi
Halloween è la festività pagana del 31 ottobre che nel calendario precede il giorno cristiano di Ognissanti, ossia il 1 novembre. Nei Paesi anglosassoni come quelli del Regno Unito è una celebrazione molto sentita dalla popolazione, ma anche e soprattutto in America, dove l'aspetto consumista prevale sul vero significato
Leggi
Halloween è una festa che ha preso piede anche in Italia, complici film e telefilm statunitensi che ci hanno raccontato questa celebrazione horror che viene festeggiata ogni anno la notte del 31 ottobre, alla vigilia delle celebrazioni cristiane di Ognissanti e della Festa dei Morti. In realtà si tratta di una festa popolare di origine celtica, che è molto sentita negli Stati Uniti e in Canada: si celebra con scherzi, dolcetti, travestimenti macabri, zucche intagliate e illuminate.
Leggi
Eccoci di nuovo, è la festa di Tutti i Santi. Cioè di Halloween, ma nel suo vero significato. All Hallows Eve, letteralmente vigilia di Ognissanti. Perché mai debba essere associata al macabro e all’orrore non si comprende, se non per la dimenticanza delle sue origini e il travisamento del suo valore. Da un mese i supermercati abbondano di scenografie orripilanti e spopolano feste in costume da Famiglia Addams.
Leggi
Halloween verrà festeggiata il 4% in più rispetto al 2023, con un giro d’affari superiore ai 300 milioni di euro in Italia. Anche a Modena la festa ’strega’ i giovanissimi ma non solo, e oltre ai classici dolcetti confezionati sempre più richieste le golose preparazioni a tema di forni e pasticcerie. Si tratta di una ricorrenza, di origine anglosassone ma popolare nel nostro Paese fin dai primi anni 2000, continua nella crescita di gradimento: a celebrarla, quest’anno, sarà il 64% delle…
Leggi
Numeri «da paura» per l’imminente Halloween degli italiani. A festeggiarlo sarà infatti quest’anno il 64% delle famiglie, in crescita sul 60% di dodici mesi fa. Di conseguenza, il giro d’affari totale ammonterà a circa 300 milioni di euro. Lo stima Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto con Ipsos su un campione di un migliaio di consumatori rappresentativo della popolazione nazionale. Più nello specifico – recita la nota…
Leggi