Trofeo Nikolajewka, vincono gli alpini di San Pellegrino e lo Sci Club Roncobello

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Voce delle Valli INTERNO

Neve e pioggia non fermarono gli Alpini in Russia nel 1943 e ancor meno hanno fermato gli Alpini dell’Alta Valle Brembana che sabato 25 e domenica 26 gennaio hanno ricordato l’eroica battaglia di Nikolajewka con l’edizione 2025 dell’omonimo Trofeo tenutasi a Roncobello. La manifestazione è organizzata congiuntamente dalle Penne Nere delle zone 7 e 8 e si ripete dal 1969, quando a Mezzoldo fu disputata la prima edizione del Trofeo di fondo. (La Voce delle Valli)

Se ne è parlato anche su altre testate

Oltre 1000 i partecipanti all’appuntamento lungo la salita della via sacra. Anche il ministro (malpensa24.it)

La città di Ferrara ha ospitato nella mattinata di ieri la cerimonia di commemorazione della Battaglia di Nikolajewka. Questo nell’82° anniversario dell’evento (avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, sul fronte Russo, il 26 gennaio 1943), e della Giornata nazionale per la memoria del sacrificio degli Alpini (istituita con Legge 44/2022). (il Resto del Carlino)

Dal momento che né la Fiorentina né l’attaccante ivoriano di 27 anni vorrebbero la formula del prestito, gli azzurri starebbero studiando una formula che preveda anche con obbligo legata alla salvezza. (Europa Calcio)

Leggi tutta la notizia Tempo medio di lettura: < 1 minuto (da Varesenoi.it) Centinaia di alpini "invadono" pacificamente il Sacro Monte . (Virgilio)

E sotto quello stesso cielo «anche se collocati in geopolitiche diverse oggi si continua a sparare – ha ricordato il sindaco di Pozzuolo Gabriele Bressan durante la cerimonia –. (Messaggero Veneto)

Emozioni e lacrime ieri sera, sabato 25 gennaio, a Farra di Soligo per celebrare degnamente l’odierna Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino. “Anca me pàre, anca me nono l’era del Val Cismon!” (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)