Il rettore del Politecnico: “Nell’ateneo c’è un clima di paura, la polizia l’ho chiamata io”

TORINO. «Abbiamo tracciato un percorso per la liberazione degli spazi del Politecnico. Attendiamo la risposta degli studenti». È ottimista il rettore Stefano Corgnati, mentre torna dalla sagra di Moncrivello, dove è stato premiato con il Mirtillo d’oro. Dopo le ultime vicissitudini in corso Duca degli Abruzzi, ieri mattina ha convocato i senatori per un confronto su come procedere sull’occupazion… (La Stampa)

Su altri giornali

E' la denuncia di Dmitrij Palagi, consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune. "E' stato fermato dalla polizia - sottolinea Palagi - e gli è stato reso difficile poter accedere. (La Repubblica Firenze.it)

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L’Intifada studentesca annuncia la fine dell’occupazione di Palazzo Nuovo e della facoltà di Fisica. Sui social gli “acampados” spiegano: “Il blocco delle attività di Palazzo Nuovo non ricopriva più la sua funzione: non molliamo, cambieremo strategia” e “Geuna potrà pensare che la fine della nostra occupazione sia una sua vittoria”. (Torino Cronaca)

UNIVERSITÀ - Un manifesto contro il pensiero unico antisionista negli atenei

Su questi punti si è creata una convergenza tra il «Manifesto nazionale per il diritto allo studio» (nato tra alcuni studenti della Statale di Milano, al quale hanno poi aderito gruppi di una ventina di atenei italiani) e la lettera firmata da oltre cinquanta accademici, convinti che «le università e gli enti di ricerca italiani debbano promuovere contatti e interscambi con le università israeliane e palestinesi». (Corriere della Sera)

Ma alla seduta di questa mattina, nessuna delle due mozioni è all’ordine del giorno. Non solo le richieste degli studenti occupanti, adesso il Senato del Politecnico è chiamato a esprimersi anche sulle istanze dei docenti. (La Stampa)

Si intitola «Manifesto Nazionale per il Diritto allo Studio» e vi hanno aderito al momento oltre venti università italiane. (Moked)