Parchi eolici: sono almeno 16 i progetti in corso di valutazione in Liguria. Il più gettonato è il territorio savonese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Imperiapost.it ECONOMIA

Sono almeno 16 i progetti in corso di valutazione depositati in Regione Liguria per la realizzazione di altrettanti parchi eolici. Il territorio più gettonato è quello savonese (14 progetti) e, all’interno di questo, quello di Cairo Montenotte, dove sono al vaglio ben sette progetti. L’eolico, un vero e proprio business sostenuto dall’Unione Europea, a colpi di decine di milioni di euro Il lungo elenco di parchi eolici, ai quali si aggiungono ovviamente quelli già realizzati o in fase di costruzione, lo si trova scorrendo il portale della Regione Liguria dedicato alla valutazione di impatto ambientale, ma non è detto che sia del tutto esaustivo. (Imperiapost.it)

Ne parlano anche altri media

Sette aerogeneratori, tra Pizzo D’Evigno fino a Capo Mimosa, dalla potenza complessiva di 29,4 mega watt. Altezza massima al fulcro 112 metri, altezza massima al tip 180 metri con un diametro rotore 136 metri. (La Stampa)

Un secco «no» da Filippo Scola, sindaco di San Bartolomeo: «un progetto di questo tipo si scontra con le nostre scelte per la tutela… (La Stampa)

Obiettivo quello di far conoscere a chi desidera intervenire, i luoghi dove verranno installate 16 pale eoliche, un progetto colossale che, a suo dire, rischia di deturpare il nostro territorio in modo irreversibile. (LaVoceDiImperia.it)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Nell’istanza si legge «ai fini dell’approvazione/realizzazione del progetto la tipolo… Lo si evince dall’istanza presentata dalla società Tozzi Green Spa il 15 gennaio e volta ad ottenere dalla Regione Liguria la valutazione di impatto ambientale, altro passaggio burocratico-amministrativo chiave. (La Stampa)

Dopo il Parco eolico Monti Moro e Guardiabella, composto da 32 aerogeneratori, al momento ancora in fase di valutazione al Ministero dell’Ambiente, nonostante il “no” corale del territorio (la procedura sarà riaperta il 24 febbraio), ora spunta un altro progetto, che riguarda i comuni di San Bartolomeo al Mare, Villa Faraldi e Andora, composto da sette enormi generatori. (Imperiapost.it)