Gennari (Radio romanista): «Gasperini e Ranieri possono essere una coppia che può fare faville alla Roma, vi dico perchè»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gennari, il giornalista esprime parole di elogio nei confronti della scelta della Roma di promuovere Gasperini come possibile allenatore Ai microfoni di Radio Romanista è intervenuto Fabio Gennari, il quale rilascia alcune considerazioni in merito alla possibile nomina di Gasperini come tecnico della Roma al posto di Ranieri, ecco le sue parole GASPERINI – La Roma ha giocatori di valore e i giallorossi li hanno. (LazioNews24.com)
Ne parlano anche altri giornali
Clamoroso in F1: a poche ora dal termine del Gran Premio di Cina, che ha visto Oscar Piastri vincere su McLaren, le Ferrari di Hamilton e Leclerc sono state squalificate per delle irregolarità alle rispettive monoposto. (Calciomercato.com)
I due piloti della Ferrari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, sono stati squalificati dopo i controlli alle loro vetture al termine del GP di Cina. Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono stati squalificati al termine della corsa dopo i consueti controlli dei commissari sulle monoposto. (Goal Italia)
A compromettergli parte della gara è stato un danno all'ala anteriore della sua monoposto a seguito del contatto avvenuto al primo giro con Lewis Hamilton. "Sono davvero deluso, potevamo puntare alla vittoria" ha detto il ferrarista dopo la gara. (La Gazzetta dello Sport)
Squalifica per Charles Leclerc e Lewis Hamilton nel Gp della Cina di oggi 23 marzo e disastro per la Ferrari, che resta a mani vuote dopo la seconda gara del Mondiale. La Ferrari del pilota monegasco, che ha chiuso al quinto posto a Shanghai, è risultata infatti un chilogrammo più leggera rispetto al minimo consentito: le misurazione del post gara hanno evidenziato un peso di 799 kg. (Adnkronos)
Charles Leclerc, Lewis Hamilton e Pierre Gasly sono stati ufficialmente squalificati dal Gran Premio di Cina: vediamo insieme i motivi delle squalifiche e come cambia l'ordine di arrivo della gara. Le vetture numero 16 e 10 sono state trovate sottopeso dalla FIA nei consueti controlli post-gara, precisamente 1 kg sotto il peso minimo del regolamento (799 kg rispetto agli 800 previsti); mentre quella del sette volte campione del mondo aveva un fondo troppo usurato (dai 0,4 ai 0,5 mm oltre il regolamento). (Formula1 Web Magazine)
Va usato il passato perché dopo gli opportuni e consueti controlli di fine gara condotti dalla FIA, ENTRAMBE le Ferrari SF-25 sono state trovate non conformi ai regolamenti tecnici. La Ferrari aveva chiuso il Gran Premio di Cina in P5 e P6 pagando oltre 20 secondi di distacco dal vincitore, Oscar Piastri e la sua McLaren MCL39. (AutoRacer.it -)