La nuova Biancaneve: almeno il bacio è salvo Dreams, una trilogia nordica sull'amore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Permetterà chi si accinge a leggere questa recensione una digressione iniziale personale, che però ha una sua pertinenza generale, in considerazione del fatto che “Biancaneve e i sette nani”, anno 1937, storico primo lungometraggio della Disney, ha segnato l’infanzia di moltissime generazioni, da allora. Chi scrive ha un ricordo indelebile: è il mio primo film visto al cinema, quando non c’erano ancora i Beatles e Gianni Morandi iniziava a cantare. (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altre fonti

Polemiche, controversie, dibattiti social senza fine. La nostra recensione (Rolling Stone Italia)

Classifica Cinetel completamente rivoluzionata quella di giovedì 20 marzo che si è chiusa con un box office di 762.486 euro (114.594 spettatori) su 2.707 schermi, +10% rispetto al giovedì 21 marzo 2024 e +43% rispetto a sette giorni fa. (Cineguru)